2 ore fa:Mandatoriccio, il sindaco riorganizza le deleghe per rafforzare l'azione amministrativa
15 ore fa:Voleva truffare un'anziana fingendosi Carabiniere, ma lei chiama i militari: arrestato
14 ore fa:Il Patire svela i suoi tesori dopo un minuzioso lavoro di restauro - VIDEO
16 ore fa:Nuova bellezza per via Galeno che si arricchisce di una nuova area verde e monumentale
1 ora fa:I Gruppi di maggioranza di Co-Ro chiedono al Governo il riconoscimento dello Stato di Palestina
24 minuti fa:Installazione sicura dei pannelli sull'edificio dell'ufficio postale di Vaccarizzo Albanese
18 ore fa:Rapani plaude all'operazione antimafia nella Sibaritide: «Lo Stato è presente»
15 ore fa:Laghi commenta il blitz anti 'ndrangheta: «Fondamentale il lavoro dei Carabinieri»
18 ore fa:'Ndrangheta, colpo ai clan della Sibaritide: 4 arresti e 1 divieto di dimora in Calabria
17 ore fa:Ecco i nomi dei vincitori del Premio nazionale Troccoli Magna Graecia

“Donne davvero costrette a scegliere tra lavoro e famiglia?” evento promosso da Elisa Scutellà (M5s)

1 minuti di lettura

COSENZA – Le donne sono davvero costrette a scegliere tra lavoro e famiglia? Su questa domanda è incentrato l’evento organizzato e promosso dal portavoce del Movimento 5 Stelle alla Camera dei Deputati, Elisa Scutellà. Una live Facebook che si terrà sulla pagina social istituzionale della Deputata M5S (@elisascutellam5s) il prossimo Venerdì 7 Maggio 2021 a partire dalle ore 18,30. Ad arricchire il confronto social ci saranno due ospiti d’eccezione, due donne che, attraverso le loro esperienze diametralmente opposte, hanno fatto scalpore: la pallavolista Lara Lugli e la manager Delia Barzotti. Alla live potranno partecipare tutti scrivendo le loro domande.

«Storie diverse, esperienze contrapposte – dice Elisa Scutellà - che ci verranno raccontate da Lara Lugli, la pallavolista citata per danni dopo aver scoperto di essere incinta, e Delia Barzotti, responsabile marketing di un’azienda di ingegneria a cui, dopo aver comunicato la propria gravidanza, è stato offerto un contratto a tempo indeterminato».

«La decisione di organizzare questo evento – aggiunge la Parlamentare - nasce proprio dalle vicende di Lara e Delia e di tantissime donne che ancora oggi hanno spesso il timore di annunciare ai propri datori di lavoro la loro gravidanza o anche solo il loro desiderio di diventare madri. Le vicissitudini delle donne che sono spesso costrette a scegliere se crearsi una famiglia o puntare sulla carriera, sono all’ordine del giorno, tra dimissioni in bianco, contratti a termine ed il difficile rientro a lavoro dopo il parto. Ed è così che molte donne decidono di rinunciare o vengono costrette a farlo per il semplice fatto che hanno scelto di mettere al mondo un figlio».

«È importante – conclude Elisa Scutellà - che venga dato spazio ed attenzione ad un tema, quello della conciliazione vita-lavoro, che deve obbligatoriamente portarci a riflettere sulla necessità di disporre interventi che mirino ad agevolare le madri nel mondo del lavoro, a tutelarle, a supportarle e a considerare la nascita di un figlio non più un ostacolo per la crescita professionale di una donna ma un dono, come è giusto che sia».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.