8 ore fa:Caloveto investe nella cultura: in arrivo 75mila euro per la nuova biblioteca
19 minuti fa:Caro prezzi a Schiavonea. Gli utenti si lamentano: «Ma dove siamo? A Capri o a Montecarlo?»
7 ore fa:Disagi al Chidichimo per il mal funzionamento della rete internet
1 ora fa:Più razzisti dei "razzisti"
6 ore fa:Il caso Scutellà (M5s) diventa un libro. Ecco quando uscirà
7 ore fa:A Schiavonea il Giubileo degli operatori della giustizia
49 minuti fa:La Vignetta dell'Eco
8 ore fa:Caos in Pronto soccorso, aggrediti due infermieri: servono soluzioni drastiche e coraggiose
6 ore fa:Tragedia del Raganello, processo al capolinea: chiusa la fase dibattimentale
5 ore fa:Al "Colosimo" l'evento dedicato a Pier Tommaso Pugliesi e Luigi de Luca, "storici" figli di Corigliano

Sanità, Giovanni Antoniotti: «Si tocchi dove c’è da farlo senza paura»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - I parlamentari di maggioranza calabresi hanno incontrato il Ministro Speranza per rivendicare soluzioni urgenti riguardo la scassata Sanità della nostra Regione.

L’emergenza Covid in Calabria e soprattutto nella provincia di Cosenza è sempre più drammatica, come ricorda Giovanni Antoniotti di “Cambiamo” c’è chi perde la vita e in alcuni casi si sarebbe potuto evitare se il sistema sanitario non fosse in profonda crisi.

«Dall’incontro con il Ministro si apprende che non è emersa una soluzione concreta per assicurare ai calabresi il sacrosanto diritto alla salute. Arrivano solo promesse, lo sblocco di 60 milioni di euro previsti dal Decreto Calabria per il 2021, ma neanche l’ombra di uno straordinario piano per le assunzioni e neanche nessuna garanzia sulla riapertura degli ospedali ad oggi chiusi. C’è chi fra i rappresentanti politici locali in parlamento si proclama soddisfatto delle promesse del Ministro, ma in fondo sembra più una tutela verso ​gli equilibri politici di partito e della maggioranza governativa a discapito del bene della terra calabra».

Antoniotti continua: «Il tutto diventa insopportabile se si unisce all’immobilismo di tanti anni di sconclusionato e ancor più dannoso commissariamento portato avanti anche dallo stesso attuale Ministro che ci ha imposto ripetuti avvicendamenti di commissari che nulla avevano ed hanno a che fare con esperienze e competenze sulla Sanità, si continua a non affrontare, azzerando o quanto meno diminuendo, il grande debito sanitario che i cittadini a, loro discapito, si ritrovano sul groppone e inoltre, diciamocelo pure, c’è forse una sanità privata da tutelare e poi, può darsi per paura, si preferisce non scardinare interessi massonici e della criminalità organizzata che si sono creati attorno alla sanità negli anni. Perlomeno si sfrutti nel migliore dei modi il Recovery Plan approdato nel Consiglio dei Ministri, facendo giungere dalla Calabria proposte valide in aiuto alla nostra stremata Sanità. Non c'è più tempo per tergiversare, per i silenzi, per la diplomazia, per le paure di toccare e forse "morire", oggi la pandemia ha messo in evidenza la nostra tragica situazione sanitaria, allora dico: tocchiamo con coraggio dove c'è da toccare, si intervenga senza timore mettendoci dalla parte dei calabresi perché ora a morire sono loro».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.