14 ore fa:L'Unical sensibilizza sulla donazione del sangue. Presentato il progetto nazionale
12 ore fa:A Morano Calabro prende vita la Scuola dei “Piccoli Restauratori”. Ecco come iscriversi
13 ore fa:Emergenza Guardie Mediche, Garofalo denuncia le carenze del sistema sanitario
11 ore fa:Tumuli di Thurii, e se il "timpone grande" fosse la tomba di Lampone?
10 ore fa:Tavernise (M5S) sulla sospensione dei servizi sanitari in farmacia: «Scelta inaccettabile»
11 ore fa:Blitz in Regione: perquisizioni nel Dipartimento Sanità
10 ore fa:Vigili del Fuoco a Trebisacce, Furgiuele (Lega) deposita un'interrogazione su distaccamento permanente
12 ore fa:Nuova Statale 106, senza lo svincolo nord (direzione Taranto) Trebisacce verrà seriamente danneggiata
14 ore fa:Tumore ovarico avanzato, all'Annunziata il primo intervento di chemio iperterma
13 ore fa:Abruzzese entra nel direttivo provinciale del Siulp di Bologna

Ritardi nel comunicare gli esiti dei tamponi molecolari, Sapia chiede spiegazioni

1 minuti di lettura

ROMA - Sui persistenti ritardi di comunicazione ai Comuni del Cosentino degli esiti dei tamponi molecolari, con specifica nota il deputato Francesco Sapia, componente della commissione Sanità, ha chiesto al commissario per l’Emergenza Covid, Guido Longo, e al sostituto presidente della Regione Calabria, Nino Spirlì, «quali iniziative, nell’ambito delle rispettive competenze, abbiano posto in essere o intendano assumere al fine di risolvere il problema».

«Ci sono problemi di processazione – ha domandato lo stesso parlamentare di L’alternativa c’è – a distanza di oltre un anno dall’inizio della pandemia? Quali soluzioni sono state approntate per ridurre i tempi di comunicazione degli esiti dei tamponi molecolari, in modo da consentire che i soggetti negativizzati possano uscire di casa come loro diritto?».

«Secondo le notizie reperite dallo scrivente parlamentare, in provincia di Cosenza – ha aggiunto Sapia – vengono eseguiti in ambito pubblico circa 1000 tamponi al giorno, di cui ne vengono processati quasi 300. Ciò pone una serie di questioni, tanto di corretta conservazione e di validità dei tamponi, quanto per il ritorno nelle relative comunità locali, in tempi ragionevoli, dei cittadini che poi dovessero risultare negativi a test molecolare dopo la scadenza dei termini delle ordinanze di isolamento o quarantena, restrittive della libertà personale per motivi di emergenza sanitaria e di salute pubblica».

(fonte foto clinica Mater Dei)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.