8 ore fa:Allerta meteo, domani scuole chiuse in diversi Comuni: ecco quali
6 ore fa:«Nessuna guerra a Crotone, ma la Calabria del Nord-Est deve connettersi al mondo»
8 ore fa:Alessandria del Carretto, il futuro delle aree interne «passa anche dalla capacità di fare rete»
6 ore fa:Tarsia: dal 2026 parte la gestione diretta della mensa scolastica
9 ore fa:Stasi su chiusura Tribunale: «È stata volontà politica. Ora basta scuse»
7 ore fa:Turismo scolastico sostenibile nel Parco del Pollino: pubblicato il bando della Regione Calabria
9 ore fa:Sicurezza sul lavoro, Graziano ribadisce l'impegno dell'Asp per diffondere una cultura della prevenzione
7 ore fa:Sicurezza urbana, 5 nuovi agenti per Cassano: rafforzato il presidio sul territorio
5 ore fa:Vi svelo un segreto: gli astensionisti non se li fila nessuno
5 ore fa:Maltempo in Calabria: Filcams Cgil chiede tutele e una legge regionale aggiornata per il commercio e i servizi

Ritardi nel comunicare gli esiti dei tamponi molecolari, Sapia chiede spiegazioni

1 minuti di lettura

ROMA - Sui persistenti ritardi di comunicazione ai Comuni del Cosentino degli esiti dei tamponi molecolari, con specifica nota il deputato Francesco Sapia, componente della commissione Sanità, ha chiesto al commissario per l’Emergenza Covid, Guido Longo, e al sostituto presidente della Regione Calabria, Nino Spirlì, «quali iniziative, nell’ambito delle rispettive competenze, abbiano posto in essere o intendano assumere al fine di risolvere il problema».

«Ci sono problemi di processazione – ha domandato lo stesso parlamentare di L’alternativa c’è – a distanza di oltre un anno dall’inizio della pandemia? Quali soluzioni sono state approntate per ridurre i tempi di comunicazione degli esiti dei tamponi molecolari, in modo da consentire che i soggetti negativizzati possano uscire di casa come loro diritto?».

«Secondo le notizie reperite dallo scrivente parlamentare, in provincia di Cosenza – ha aggiunto Sapia – vengono eseguiti in ambito pubblico circa 1000 tamponi al giorno, di cui ne vengono processati quasi 300. Ciò pone una serie di questioni, tanto di corretta conservazione e di validità dei tamponi, quanto per il ritorno nelle relative comunità locali, in tempi ragionevoli, dei cittadini che poi dovessero risultare negativi a test molecolare dopo la scadenza dei termini delle ordinanze di isolamento o quarantena, restrittive della libertà personale per motivi di emergenza sanitaria e di salute pubblica».

(fonte foto clinica Mater Dei)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.