11 ore fa:Calabria del nord-est in fermento: i comuni montani dell'Alto Jonio rinnovano il Sì alla provincia della Sibaritide-Pollino
16 ore fa:Il Polo Arberesh di Lungro è vincitore regionale del concorso nazionale "Latuaideadimpresa"
14 ore fa:"Bizantina": Un fiume di passione su due ruote ha invaso il nord-est della Calabria
13 ore fa:Tirocinanti, Orrico (M5s): «Il contributo della Regione è un'elemosina. Dove sono i fondi del Governo?»
12 ore fa:Centro Taekwondo Corigliano: 15 medaglie brillano al Regionale di Catanzaro
15 ore fa:Diritto alla Salute, la Cgil presenta la manifestazione regionale del 10 maggio
11 ore fa:Controlli sulla movida e lavoro nero a Co-Ro: due sospensioni di attività e sanzioni per 15mila euro
10 ore fa:Dalle aule del Liceo a piazza San Pietro: sei universitari rossanesi si ritrovano per il Conclave
15 ore fa:Civita si prepara per "Onirika Festival", il raduno olistico delle arti e della poesia
13 ore fa:Cariati, Giunta approva i Residui e l'opposizione insorge: «I numeri non ci convincono»

Guccione (Pd): «Previste assunzioni di medici e infermieri per rendere operative 11 Usca della provincia»

1 minuti di lettura

COSENZA - «A seguito della mia denuncia, sulla carenza di personale nelle Usca della provincia di Cosenza, qualcosa si smuove. Finalmente le Unità speciali di continuità assistenziale potranno funzionare a pieno regime. Se ne è discusso oggi in Consiglio regionale e dopo il mio intervento in Aula il presidente facente funzioni ha garantito che nei prossimi giorni saranno assunti i medici e gli infermieri che serviranno a rendere operative le 11 Usca della provincia di Cosenza».

È quanto afferma Carlo Guccione consigliere regionale del Partito Democratico che così continua: «Spirlì, infatti, su mia sollecitazione ha telefonato al commissario dell'Asp di Cosenza Vincenzo La Regina per accertarsi della situazione e ha annunciato che nel giro di qualche giorno le Usca saranno dotate del personale necessario».

«Nonostante sia possibile utilizzare i fondi Covid per assumere il personale – spiega - ad oggi mancano 23 medici e 23 infermieri per permettere il pieno funzionamento delle Usca della provincia di Cosenza. Le Unità speciali di continuità assistenziali sono presidi fondamentali per il tracciamento dei contatti e la gestione domiciliare dei pazienti affetti da Covid-19 che non necessitano di ricovero ospedaliero. L'elevato numero dei contagi sta mettendo in seria difficoltà il sistema e le Usca depotenziate non fanno che aumentare il sovraffollamento delle strutture ospedaliere».

«Nella sede Usca di Rogliano – aggiunge - mancano sia medici che infermieri, a San Giovanni in Fiore c'è un solo medico e zero infermieri, a Scalea zero medici e due infermieri, a Cassano un medico e un infermiere, a Montalto tre medici e due infermieri, ad Acri/San Demetrio Corone due medici e zero infermieri, a Castrovillari un medico e due infermieri. Le Usca sono state istituite con il decreto 14 del 9 marzo 2020 e a un anno di distanza non possiamo continuare a parlare di inerzia e incapacità di gestione».

«Non basta discutere, ma servono atti concreti. Mi auguro che nel giro di qualche giorno tutte le undici Usca della provincia di Cosenza potranno funzionare a pieno regime» conclude.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.