14 ore fa:Co-Ro, incidente alla rotatoria di Toscano: 3km di coda e traffico rallentato
13 ore fa:Montegiordano si prepara a vivere la serata conclusiva di Cinemadamare
21 minuti fa: A Caloveto anche d’estate si promuove cittadinanza e appartenenza
14 ore fa:Corigliano-Rossano, a Thurio messa in sicurezza l’intersezione tra la SP 253 e la SP 173
17 ore fa:Numeri record al Pronto Soccorso dell’ospedale Chidichimo
12 ore fa:Gianni ed i suoi cani, la dignità semplice di un uomo che non ha mai smesso di sorridere
15 ore fa:«Sanità e colpi di mano ferragostani»: la denuncia di Laghi
13 ore fa:Caporalato e povertà: il prezzo umano del lavoro nei campi nella Sibaritide
12 ore fa:Corigliano Volley dà il via alla stagione 2025-2026: sport, crescita e nuove sfide
16 ore fa:Odissea 2000, ancora qualche giorno di relax e divertimento al Parco Acquatico dei record

Decreto "Sblocca concorsi", Anastasi: «Si rivedano gli attuali criteri di selezione»

1 minuti di lettura

CATANZARO - «Il decreto "sblocca concorsi" sicuramente rappresenta una grande opportunità di rilancio per l'occupazione e per il rinnovamento della pubblica amministrazione al Sud, vorrei però farmi portavoce delle perplessità che dai territori mi vengono segnalate riguardo al metodo di reclutamento».

È quanto afferma Marcello Anastasi consigliere regionale e capogruppo di "Io resto in Calabria" che così continua: «Appare infatti evidente che una preselezione dei candidati legata esclusivamente ai titoli ed all'esperienza maturata risulti assolutamente penalizzante nei confronti dei giovani laureati che, pur vantando competenze e studi al passo con l'evoluzione e le trasformazioni che la società ed in particolare la Pubblica Amministrazione affronta, si vedrebbero preclusa la possibilità di partecipare al concorso per meri motivi "generazionali"».

«Il pericolo è, - spiega - infatti, quello di penalizzare proprio quei giovani che studiano e si sacrificano per anni sperando proprio nello sblocco dei tanto attesi bandi nella Pubblica Amministrazione. Si rischia di perdere una grande occasione non valorizzando le competenze che i ragazzi del Sud hanno da offrire per lo sviluppo della loro terra, nonché di ingrossare l'emorragia in atto ormai da decenni».

«Sarebbe opportuno dunque – aggiunge - rivedere le modalità di selezione affinché si garantisca, anche nel rispetto dei principi costituzionali basati sulla non discriminazione e parità di accesso ai pubblici concorsi, l'ammissione alle prove dando la possibilità a tutti di misurarsi sul campo».

«Chiedo pertanto a tutti i parlamentari del Sud di rappresentare attraverso tutti gli strumenti istituzionali a loro disposizione una questione che riguarda tanti giovani neo laureati che rischiano di rimanere esclusi da un'importante opportunità di inserimento professionale se non vengono rivisti gli attuali criteri di selezione del decreto 44/2021» conclude.

(fonte foto La Repubblica)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.