7 ore fa:Unical e Università di Varsavia insieme per un progetto sulle fibre ottiche speciali
3 ore fa:Scutellà (M5S): «I fondi di coesione usati per le armi? Foti chiarisca»
11 ore fa:Tentata rapina in un bar a Rossano scalo: intervento eroico di un finanziere fuori servizio
10 ore fa:L'ufficio postale di Villapiana lido chiuso per lavori infrastrutturali
6 ore fa:Civita e il suo Ponte del Diavolo protagonisti del film "Il Monaco che vinse l'Apocalisse"
5 ore fa:L’Iraceb diventa un caso politico: Uva chiede chiarimenti alla Regione
10 ore fa:Culle sempre più vuote, la Sibaritide-Pollino conferma il triste trend regionale
4 ore fa:«I mezzi comunali fanno il pieno alla stazione di rifornimento del vice sindaco»
9 ore fa:Anche Mandatoriccio sostiene il progetto del nuovo tracciato della Strada Statale 106
4 ore fa:Quella strada è un pericolo: ancora un incidente sulla Provinciale 253

Corigliano-Rossano, la Commissione Statuto ha incontrato i sindacati confederali

2 minuti di lettura

Corigliano-Rossano – Nella giornata di venerdì 23 aprile la Commissione Statuto ha incontrato i rappresentanti di Cgil, Cisl e Uil per un momento di confronto e proposte sul redigendo Statuto che ha gettato le basi per una sinergia destinata a proseguire anche in futuro.

È quanto si può leggere in un comunicato stampa del Presidente della Commissione Maria Salimbeni. Presenti il vice Presidente Isabella Monaco e i consiglieri Titti Scorza, Domenico Rotondo, Mattia Salimbeni, Rocco Gammetta, Aldo Zagarese e Vincenzo Scarcello. I sindacati erano rappresentati da Giuseppe Guido per la Cgil, Giuseppe Lavia per la Cisl e Roberto Castagna per la Uil.

L’incontro è stato aperto dal presidente Salimbeni che ha ripercorso le tappe del lavoro della Commissione, mettendone in luce i valori di condivisione e la ricerca costante di interlocuzioni e di contributi da parte del mondo politico, del sistema produttivo, del terzo settore e della scuola.

Il presidente ha poi evidenziato come la Commissione abbia già predisposto una bozza di Statuto e come la discussione sia ancora aperta per quanto riguarda il decentramento amministrativo, che dovrà garantire servizi e presenza istituzionale nei territori rispetto al quale la Commissione è ancora al lavoro per trovare una sintesi condivisa.

Il primo intervento è stato quello del Segretario Provinciale della Cisl Lavia secondo il quale «La fusione deve trovare definizione nella sua carta fondante e che ha messo in evidenza come il testo unico degli enti locali dia già delle indicazioni che devono essere poi contornate da valori fondanti ed elementi di innovazione».

«Il nuovo Statuto deve dare spazio alla partecipazione prevedendo esplicite consulte tematiche, al decentramento affidato soprattutto alla digitalizzazione, al coinvolgimento nel bilancio e alla parità di genere. L'obiettivo è ora quello di approvare lo Statuto all’unanimità, cosa che rappresenterebbe la più nobile delle sintesi».

È intervenuto poi il Segretario Provinciale della Uil Roberto Castagna che ha evidenziato come «Il lavoro che sta svolgendo la Commissione sia un lavoro di grande democrazia che può essere considerato come punto di riferimento per l'intera Calabria e non soltanto per Corigliano-Rossano».

Anche Castagna ha sottolineato come «L’argomento chiave sia quello del decentramento amministrativo, auspico ogni sforzo della Commissione verso l’unificazione della città allo scopo di evitare l’accentuarsi delle diversità che ancora permangono tra le due comunità e per raggiungere l'obiettivo comune che è la crescita economica e paritaria».

Il terzo intervento è stato quello del Segretario Comprensoriale Cgil Giuseppe Guido, che in apertura di discorso ha ricordato che «Il lavoro che sta facendo la Commissione sarà qualcosa che resterà alla storia. Spero in uno Statuto quanto più condiviso anche con le forze sociali e l'intero territorio che siano lo specchio di una Corigliano-Rossano che deve essere unita e solida e abbia tra i suoi valori fondanti i beni comuni, l’accoglienza e l’integrazione».

L’incontro è poi proseguito con gli interventi dei consiglieri Mattia Salimbeni, Scorza, Zagarese, Rotondo, Gammetta e Monaco dai quali è emerso apprezzamento per questo incontro, per la qualità delle sollecitazioni pervenute e la necessità di nuovi e costanti momenti di confronto con le organizzazioni sindacali.

Antonio Giorgio Lepera
Autore: Antonio Giorgio Lepera

Classe '95, determinato, ambizioso e buona forchetta, è sin da giovane appassionato di videogiochi, sport , musica e del mondo orientale. Abbraccia la chitarra in giovane età, per poi provare la carriera da musicista trasferendosi a Londra. Dopo l'esperienza di due anni in terra inglese, decide di ritornare in Italia per abbandonare definitivamente il suo sogno più grande. Conclude gli studi universitari laureandosi in Interpretariato e Comunicazione a Milano, in lingue Cinese e Inglese. Studia al momento per diventare un giornalista professionista in ambito sportivo o radiofonico.