9 ore fa:Porto di Schiavonea, bloccate le attività portuali per un guasto alla colonnina del rifornimento
13 ore fa:A Corigliano-Rossano nasce Risea: un presidio sicuro per le donne vittima di violenza - VIDEO
11 ore fa:Destinazione turistica? «Servono numeri, contenuti e identità»
12 ore fa:Rossanese, Aloisi suona la carica: «Serve l’aiuto di tutta la città»
12 ore fa:Sanità, Zangaro e Sapia: «Il tempo dell’attesa è finito»
10 ore fa:La Cisl Calabria si prepara al Congresso del 23 e 24 maggio
9 ore fa:Al via "Cultural Heritage Hub": tra i partner anche il Parco Archeologico di Sibari
8 ore fa:Tutto pronto per la "Corri e Cammina per l'Inclusione! Oltre ogni traguardo"
8 ore fa:La Calabria del nord al centro della maxi-esercitazione della Nato con portaerei e jet F-35 | FOTO
7 ore fa:Pedro's diventa Cavaliere della Cucina italiana nel mondo

Gli interrogativi della Lega sull'atto di acquisizione di Castello San Mauro: «cosa c’è dietro?»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «La chiusura dei teatri a Corigliano Rossano non è mai divenuta operativa. Il teatrino della politica, infatti, offre materia giornaliera con rappresentazioni quotidiane di sceneggiate napoletane, farse e tragedie greche. Un programma vario ma inconcludente se si considera che la risoluzione dei problemi rimane appesa al poi vediamo, ora si vedrà, ecc… Il Sindaco vola alto (10 cm da terra) sempre con la sua divisa che contempla la fascia tricolore che indosserebbe anche sul pigiama».

Inizia così il comunicato stampa di Paolo Maria Lamenza, Coordinatore territoriale gruppo Lega Salvini che così continua: «Se qualcuno (e sono in tanti) lo attacca, non risponde e allerta la truppa di maggioranza che si spara i suoi pistolotti per far sentire che esiste, che pur non avendo voce in capitolo su mobilità da Firenze a Corigliano, assunzioni di soggetti sui quali si legge di tutto e di più, difende il prode condottiero, l’impavido amministratore che non amministra come dovrebbe».

«Non torno sul ritardo nella redazione dello statuto, - aggiunge - che sarà pronto a fine mandato amministrativo di Stasi. La presidente di commissione, ha sposato l’adagio del chi va piano va sano ma in questo caso non va lontano, anzi».

«Torno, invece su Insiti, - continua facendo riferimento ad una inchiesta recentemente apparsa in tv - Una vergogna planetaria rispetto alla quale Stasi non può parlare e non se ne conoscono i motivi visto che lui e Libera sono contro i soprusi, le prepotenze, ecc. ecc. Quale maggiore violenza di questa, operata scientificamente con connivenze denunciate alla Magistratura da eminenti rappresentanti dell’attuale maggioranza ed oggi proni di fronte ad un soggetto che se ne frega delle istituzioni o ha amici nelle stesse».

«Però Stasi – incalza - è sensibile ai beni culturali e per distrarre l’attenzione dai quattro ettari che ha deciso di “regalare” ad un privato, vista la sua inerzia, fa deliberare alla giunta un atto di indirizzo per acquistare il diroccato ma bello, Castello di San Mauro, nei pressi di Cantinella. Su questo sono necessarie alcune domande: Di chi è il bene? Esistono parentele con amministratori in carica? Quali fondi verranno attivati? Meglio che si dicano prima queste cose, tanto per essere chiari nei confronti dell’opinione pubblica ed in nome della chiarezza».

«Ah, dimenticavo, siamo a 14 giorni dalla scadenza dei termini per l’approvazione del bilancio previsionale e non ho sentito nulla di riunioni di commissione competente, di deposito di atti ecc. ecc. Ovvio che si farà alla paesana, un’altra rappresentazione teatrale, magari da remoto, così si potrà cucinare, stare in mutande e poi intervenire a mezzo busto, stando attenti a non dire parolacce a microfoni aperti. Sono sempre più convinto che è avvenuta la fusione, stai a vedere di cosa» conclude.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.