13 ore fa:Caporalato e povertà: il prezzo umano del lavoro nei campi nella Sibaritide
17 ore fa:Numeri record al Pronto Soccorso dell’ospedale Chidichimo
15 ore fa:«Sanità e colpi di mano ferragostani»: la denuncia di Laghi
14 ore fa:Corigliano-Rossano, a Thurio messa in sicurezza l’intersezione tra la SP 253 e la SP 173
22 minuti fa: A Caloveto anche d’estate si promuove cittadinanza e appartenenza
14 ore fa:Co-Ro, incidente alla rotatoria di Toscano: 3km di coda e traffico rallentato
16 ore fa:Odissea 2000, ancora qualche giorno di relax e divertimento al Parco Acquatico dei record
12 ore fa:Gianni ed i suoi cani, la dignità semplice di un uomo che non ha mai smesso di sorridere
12 ore fa:Corigliano Volley dà il via alla stagione 2025-2026: sport, crescita e nuove sfide
13 ore fa:Montegiordano si prepara a vivere la serata conclusiva di Cinemadamare

Consorzio bonifica Mormanno, Gallo: «Sì a dialogo, ma Regione non è un bancomat»

1 minuti di lettura

CATANZARO - «Come sempre, siamo pronti al dialogo. Vogliamo contribuire a salvaguardare l’operatività del Consorzio dei Bacini settentrionali, ma nella chiarezza di responsabilità e competenze: la Regione non può essere considerata un bancomat».

Lo dice l’assessore regionale all’Agricoltura Gianluca Gallo, all’indomani della proclamazione dello sciopero dei lavoratori del Consorzio di bonifica di Mormanno, indetto dai sindacati.

«Le maestranze reclamano 13 mensilità arretrate: in pratica, hanno ricevuto l’ultimo stipendio prima che io mi insediassi come assessore. Questo, da sé, dovrebbe far riflettere sulle effettive responsabilità di una situazione in cui la mancanza di chiarezza porta ogni volta al ripetersi di errori il cui peso, alla fine, ricade sempre e soltanto sulle spalle dei lavoratori e degli agricoltori».

Ciononostante, sottolinea l’assessore, «la Regione non si è mai tirata indietro. Lo scorso giugno, ad esempio, per evitare contraccolpi derivanti dalla crisi pandemica, abbiamo assicurato agli 11 Consorzi calabresi uno stanziamento straordinario di oltre 3 milioni, per assicurare la puntuale erogazione del servizio irriguo». «Un cambio di passo – prosegue Gallo – è tuttavia necessario: bussare alle porte della Regione per ottenere soldi e mettere pezze, senza curare i mali di fondo, è strategia non più perseguibile. Serve discontinuità: ognuno deve assumere le proprie responsabilità e farvi fronte».

«Faremo la nostra parte fino in fondo e auspichiamo – aggiunge Gallo – che altri facciano altrettanto. Per questo ai sindacati e ai lavoratori chiedo, una volta ancora, consapevole dell’importanza e della delicatezza del loro ruolo, di essere parte attiva di questo percorso, sostenendo da un lato una necessaria operazione di verità e, dall’altro, il cammino che conduce alla definizione di nuove prospettive. Si revochi lo sciopero e si riannodino, su queste basi, i fili del confronto: saremo della partita».

«C’è chi chiede – conclude – di ricorrere al commissariamento dei vertici consortili pur di salvare l’esistenza del consorzio mormannese. Vorrei precisare e rassicurare: valuteremo ogni iniziativa utile e opportuna per salvaguardare l’autonomia e l’esistenza di un ente consortile, quello di Mormanno, che riteniamo utile e di primaria importanza per il territorio e il mondo agricolo».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.