3 ore fa:Rapani scrive a Stasi: «Installi tutor sulla Statale106 nei tratti di Torricella e Aranceto»
2 ore fa:Spezzano Albanese piegata da una drammatica emergenza idrica: «Vogliamo misure immediate»
3 minuti fa:Parte il CoRo Summer Fest, ecco gli eventi di questa settimana
4 ore fa:San Demetrio Corone e Lezhë pronte a sottoscrivere il patto di gemellaggio
2 ore fa:Verdiana «indossa l'identità della Calabria» e diventa testimonial d’eccezione di Mid Pop Design
1 ora fa:Operatori sanitari aggrediti, Tavernise (M5s) deposita una proposta di legge per garantire sicurezza e dignità a chi cura
33 minuti fa:«Alcuni argomenti non meritano miserie politico-istituzionali ma lavoro congiunto»
4 ore fa:Inizia Sybarisfolk: nuova..."Linfa" al Parco archeologico di Sibari
1 ora fa:Domani a Co-Ro Chiara Francini presenta il suo romanzo "Le querce non fanno limoni"
3 ore fa:Mundo incontra Occhiuto: sul tavolo sanità, infrastrutture e sicurezza del territorio

Consorzio bonifica Mormanno, Gallo: «Sì a dialogo, ma Regione non è un bancomat»

1 minuti di lettura

CATANZARO - «Come sempre, siamo pronti al dialogo. Vogliamo contribuire a salvaguardare l’operatività del Consorzio dei Bacini settentrionali, ma nella chiarezza di responsabilità e competenze: la Regione non può essere considerata un bancomat».

Lo dice l’assessore regionale all’Agricoltura Gianluca Gallo, all’indomani della proclamazione dello sciopero dei lavoratori del Consorzio di bonifica di Mormanno, indetto dai sindacati.

«Le maestranze reclamano 13 mensilità arretrate: in pratica, hanno ricevuto l’ultimo stipendio prima che io mi insediassi come assessore. Questo, da sé, dovrebbe far riflettere sulle effettive responsabilità di una situazione in cui la mancanza di chiarezza porta ogni volta al ripetersi di errori il cui peso, alla fine, ricade sempre e soltanto sulle spalle dei lavoratori e degli agricoltori».

Ciononostante, sottolinea l’assessore, «la Regione non si è mai tirata indietro. Lo scorso giugno, ad esempio, per evitare contraccolpi derivanti dalla crisi pandemica, abbiamo assicurato agli 11 Consorzi calabresi uno stanziamento straordinario di oltre 3 milioni, per assicurare la puntuale erogazione del servizio irriguo». «Un cambio di passo – prosegue Gallo – è tuttavia necessario: bussare alle porte della Regione per ottenere soldi e mettere pezze, senza curare i mali di fondo, è strategia non più perseguibile. Serve discontinuità: ognuno deve assumere le proprie responsabilità e farvi fronte».

«Faremo la nostra parte fino in fondo e auspichiamo – aggiunge Gallo – che altri facciano altrettanto. Per questo ai sindacati e ai lavoratori chiedo, una volta ancora, consapevole dell’importanza e della delicatezza del loro ruolo, di essere parte attiva di questo percorso, sostenendo da un lato una necessaria operazione di verità e, dall’altro, il cammino che conduce alla definizione di nuove prospettive. Si revochi lo sciopero e si riannodino, su queste basi, i fili del confronto: saremo della partita».

«C’è chi chiede – conclude – di ricorrere al commissariamento dei vertici consortili pur di salvare l’esistenza del consorzio mormannese. Vorrei precisare e rassicurare: valuteremo ogni iniziativa utile e opportuna per salvaguardare l’autonomia e l’esistenza di un ente consortile, quello di Mormanno, che riteniamo utile e di primaria importanza per il territorio e il mondo agricolo».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.