1 ora fa:A Castrovillari tutto pronto per la rassegna “Radure – Invito al teatro”
4 ore fa:Maria Perrotta pronta a incantare lo Jonio International Music Festival
2 ore fa:Portare un sorriso in pediatria: le associazioni Alma e Ruskia unite in questa "missione"
1 ora fa:Sangue e terrore al Parco di Roseto: due giovani gravemente feriti
16 minuti fa:Fillea Calabria a Roma per manifestare contro la Legge di Bilancio 2026
2 ore fa:Dalla Calabria al Vaticano sulle orme di San Nilo: al via il pellegrinaggio giubilare della Diocesi
3 ore fa:Corigliano-Rossano, il Libeccio sradica un grande pino nel centro storico
3 ore fa:Perché Chet Baker ci parla ancora?
45 minuti fa:Showcooking, degustazioni, musica e performance dal vivo per il gran finale del Clementina Festival di Co-Ro
3 ore fa:Francavilla Marittima riscopre le sue origini mitiche: presentato il progetto “La Dea Atena ed Epeo di Lagaria”

«Finanziare la ristrutturazione e la valorizzazione di edifici rurali e di interesse storico»

1 minuti di lettura

CATANZARO - «Trasformare quello che la natura e la storia di questa terra ci ha consegnato in opportunità di sviluppo in chiave produttiva ed economica nel rispetto dell'identità e delle tradizioni. In quest'ottica si pone l'idea di prevedere misure specifiche per finanziare la ristrutturazione e la valorizzazione degli edifici rurali e di interesse storico nell'ambito di una rete che possa sviluppare un nuovo turismo consapevole con il rilancio delle campagne e delle coltivazioni legate alle antiche tradizioni identitarie ancora forti e salde in Calabria».

È la proposta del capogruppo consiliare di "Io resto in Calabria" Marcello Anastasi rivolta all'assessore regionale alle Politiche Agricole e Sviluppo Agroalimentare, Gianluca Gallo.

«Un'iniziativa – aggiunge - che inserisca il tema della valorizzazione identitaria dentro un progetto di fruttuose partnership tra Comuni, proprietari degli immobili coinvolti e rete dell'ospitalità (alberghi, agriturismi, ristoranti), per dare vita ad un circolo virtuoso. Un progetto che, oltre a far riemergere e promuovere le ricchezze che il nostro territorio vanta, abbia positive ricadute economiche e generi ricchezza per la nostra Calabria».

Spiega Anastasi: «L'idea nasce su impulso di tanti, soprattutto giovani, che (forti della ricchezza degli insediamenti archeologici e della bellezza della natura della nostra terra) progettano un futuro di ritorno all'agricoltura in chiave innovativa ma nel rispetto della tradizione».

«La Calabria ha una tradizione rurale. La campagna - prosegue Anastasi - rappresenta la memoria storica dell'ossatura economica della regione, come testimoniano gli innumerevoli immobili disseminati sul territorio. Ovunque, nelle nostre campagne, sono presenti vecchi frantoi, mulini, palmenti, opifici in genere, a ricordare il passato lavorativo che caratterizzava la nostra regione. La campagna e gli antichi mestieri ad essa legati sono la nostra storia e la nostra storia è indissolubilmente intrecciata alla terra e ai suoi prodotti».

Conclude il capogruppo di Iric: «Questi edifici storici (molti dei quali oggi dimenticati ed abbandonati, sia per incuria che per mancanza di risorse economiche dei proprietari) rappresentano tanto la storia quanto il futuro, se solo si riuscisse a recuperarli e ristrutturarli, magari rimettendoli in funzione, ed ove possibile, adeguandoli alle nuove misure europee».

(fonte foto mediterraneo e dintorni)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.