3 ore fa:Convocato per martedì 27 maggio il Consiglio Regionale
6 ore fa:Valorizzare l'oro verde di Calabria: si guarda al futuro senza tralasciare la tradizione
56 minuti fa:Patir celebra la Città più bizantina d'Italia: «Un codice genetico ancora attivo»
1 ora fa:Real Normanna-Rossanese: si preannuncia un esodo rossoblu
4 ore fa:Disabilità, Sapia e Zangaro replicano a Caravetta: «Non serve un organismo monocratico, bensì collegiale»
5 ore fa:Al Majorana di Co-Ro presentata ufficialmente l’associazione Unici Diversi Uguali
36 minuti fa:Le nuove generazioni di Corigliano-Rossano sono alla fame
4 ore fa:Parità di genere, la Calabria protagonista della prima tappa del "No Gender Gap"
6 minuti fa:La Vignetta dell'Eco
5 ore fa:La poetessa rossanese Rossella Scaramuzza conquista il Salone Internazionale del Libro di Torino con "Fondali di Corallo"

Incontro Sottosegretaria per il Sud e Longo, Bevacqua (PD): «Bene vicinanza Governo ma vogliamo risposte dalla Regione»

1 minuti di lettura

CALABRIA  - «Bene ha fatto la Sottosegretaria per il Sud e la coesione territoriale, Dalila Nesci, a incontrare oggi i vertici del governo regionale, il Commissario Longo e il Dirigente della Programmazione Unitaria: la situazione necessita di una vicinanza e di una attenzione costanti da parte del Governo nazionale».

È quanto dichiara il capogruppo PD Domenico Bevacqua, che prosegue -. «L'apertura dei tavoli di discussione, però, ha bisogno di chiarimenti preliminari in merito a cosa hanno fatto e, soprattutto, cosa non hanno fatto, il Presidente Spirlì e la sua Giunta in questi mesi su Fondi UE e Sanità. Altrimenti si rischia di parlare a vuoto e di consentire a ognuno di sfuggire alle proprie responsabilità».

«Perché il Presidente Spirlì ha escluso il Dipartimento Salute dall'Unità di crisi Covid e inserito consulenti esterni? Perché non è stata ancora messa a disposizione del Commissario la struttura di supporto? Perché, con gli ospedali di Cosenza e provincia al collasso, la Regione ha riconvertito in punto vaccinale l'ospedale da campo di Vaglio Lise e i suoi indispensabili 40 posti letto

E ancora - «Perché la spesa certificata sui Fondi UE a ottobre 2020 risulta uguale a quella certificata a dicembre 2019? Perché il comitato di sorveglianza sui medesimi non è stato convocato per più di un anno? Perché il governo regionale è stato così inerte che non ha portato avanti i progetti, non ne ha controllato l'andamento e non si è mai confrontato con sindacati, imprenditori e parti sociali?».

«Forse – conclude Bevacqua – sono domande scomode ma, se non le fa il Governo, chi dovrebbe farle? Noi lo stiamo denunciando puntualmente e con piena aderenza alla realtà dei fatti: ci aspettiamo di non restare soli. Per agire sulla realtà, bisogna partire dalla verità».

(Fonte immagine Zoom24)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.