6 ore fa:Caporalato e povertà: il prezzo umano del lavoro nei campi nella Sibaritide
9 ore fa:Odissea 2000, ancora qualche giorno di relax e divertimento al Parco Acquatico dei record
10 ore fa:Numeri record al Pronto Soccorso dell’ospedale Chidichimo
7 ore fa:Corigliano-Rossano, a Thurio messa in sicurezza l’intersezione tra la SP 253 e la SP 173
6 ore fa:Montegiordano si prepara a vivere la serata conclusiva di Cinemadamare
5 ore fa:Gianni ed i suoi cani, la dignità semplice di un uomo che non ha mai smesso di sorridere
8 ore fa:«Sanità e colpi di mano ferragostani»: la denuncia di Laghi
5 ore fa:Corigliano Volley dà il via alla stagione 2025-2026: sport, crescita e nuove sfide
7 ore fa:Co-Ro, incidente alla rotatoria di Toscano: 3km di coda e traffico rallentato
11 ore fa:Schiavonea, al via la messa in sicurezza del cavalcavia sulla SS 106

Depurazione, Laura Ferrara chiede chiarimenti sulle risorse messe a disposizione dalla Regione

1 minuti di lettura

BRUXELLES- «Per la depurazione la Calabria ha impegnato, sul FESR, circa 66 milioni di euro (oltre al cofinanziamento nazionale), ma non sappiamo a che punto è la spesa di queste risorse».

L'eurodeputata Laura Ferrara, ancora una volta interviene sul sistema depurativo calabrese e le sue annose problematiche.

«Numerosi sono gli agglomerati calabresi interessati dalle tre procedure d'infrazione in cui è coinvolta l'Italia. Per una di queste, occorre ricordarlo, vi è già la condanna a sanzioni pecuniarie per la violazione della direttiva 91/271/CEE. Anche per questo la depurazione delle acque deve essere un priorità per la Regione Calabria e a ben vedere dalle risorse impegnate molto si potrebbe fare, salvo constatare che si riscontrano ancora forti ritardi».

«Gli interventi di adeguamento del settore depurativo calabrese, a valere sul POR Calabria 2014/2020 e relativi alle procedure d'infrazione 2004/2034 e 2014/2059, sono tuttora in corso – scrive l'europarlamentare. Nel portale della "Banca dati depurazione Calabria", tuttavia, le informazioni sono aggiornate all'aprile 2020 e nulla è indicato in merito alla procedura 2017/2081 che coinvolge decine di agglomerati calabresi. Per questo ho ritenuto necessario chiedere maggiori informazioni alla Commissione europea. Nella mia interrogazione scritta chiedo, inoltre, di conoscere a quanto ammonta la spesa certificata a valere sul POR Calabria 2014/2020 per interventi di efficientamento del settore depurativo calabrese. In Calabria, attualmente, sono 23 i progetti finanziati da tali fondi europei e, di questi, sarebbe utile sapere quali sono stati ultimati e collaudati».

«Quello della depurazione è un problema profondo, trascurato dagli amministratori, soliti affrontarlo solo nella stagione in cui le criticità sono più evidenti: l'estate. I fondi ci sono sempre stati, ma, fin dal 2000, evidentemente spesi male al netto delle attuali criticità. Conoscere il cronoprogramma delle opere e gli impegni di spesa permetterà un migliore monitoraggio dell'operato delle autorità locali affinché si arrivi al più presto ad una reale soluzione» conclude Laura Ferrara.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.