15 ore fa:Mormanno, sequestrati oltre 10 quintali di prodotti caseari: denunciato il titolare di una azienda
14 ore fa:Anche Giuseppe Regina si oppone al Centro di Prima Accoglienza a Campotenese
13 ore fa:La Vignetta dell'Eco
1 ora fa:Ammodernamento del Palazzo di Città di Cassano: gli uffici comunali si trasferiscono nell’ex sede del Giudice di Pace
15 ore fa:Cassano, stop alle radiografie: «Trasferito l’unico tecnico al Poliambulatorio»
14 ore fa:Si perde nei boschi di Camigliatello mentre cerca funghi: salvato dopo ore di paura
16 ore fa:Il NurSind Cosenza contro l’ASP: «Inaccettabile il recupero degli straordinari. Un attacco alla categoria»
13 ore fa:“Mani in alto” contro il bullismo: siglata l’intesa per la tutela dei minori a Corigliano-Rossano
16 ore fa:VOLLEY - Corigliano Volley affronterà la Papiro Fiumefreddo Catania
40 minuti fa:Villaggio Frassa accoglie il nuovo parroco: don Giuseppe Ruffo

Bevacqua (Pd) chiede di sospendere il Sue: «Rallenta il lavoro di ingegneri e architetti»

1 minuti di lettura

CATANZARO - «La situazione non è più tollerabile e ho presentato un'interrogazione urgente per denunciare i gravi problemi che sta causando il Sue (Sportello Unico dell'Edilizia): il sistema sta complicando la vita ai professionisti e alle imprese e, in una situazione difficilissima come quella attuale, il governo regionale non può ostacolare il settore edilizio che già faticosamente cerca di tenersi in piedi».

È quanto afferma il capogruppo del Partito Democratico Mimmo Bevacqua, che aggiunge: «Il Sue, entrato in funzione il 28 settembre 2020 per la gestione digitale delle pratiche edilizie, semplicemente non funziona: rallenta in maniera esasperante il lavoro di ingegneri e architetti, i quali si vedono costretti a impiegare più tempo a caricare un progetto che a redigerlo. La questione è aggravata dal fatto che il Sue è diventato anche l'unica porta di accesso al Sismica, il sistema telematico per le pratiche sismiche del Genio Civile: in questo modo, il cerchio si chiude e le pratiche si bloccano».

«Per evitare danni ulteriori – conclude Bevacqua – ho chiesto all'Assessore Catalfamo di intervenire immediatamente in maniera duplice: innanzi tutto, aprire un periodo transitorio di ritorno al cartaceo e di invio dei progetti ai vari Enti tramite PEC; nello stesso tempo, rivedere tutta la piattaforma telematica, investendo seriamente in una squadra di esperti per digitalizzazione dei processi della pubblica amministrazione. Non sono certo le competenze che ci mancano: le nostre università possono fornire tutto il supporto necessario».

(fonte foto Italia Oggi)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.