11 ore fa:Presentato a Co-Ro il "Clementina Festival 2025"
12 ore fa:Baracca a fuoco sotto il Ponte Almirante «emblema di una città che sta bruciando nel degrado»
11 ore fa:«L’aeroporto di Crotone non si tocca»: la Barbuto attacca Mundo. Ma nessuno ha mai chiesto di chiuderlo
10 ore fa:Aeroporto della Sibaritide, Mazza frena: «Solo visioni distorte potrebbero concepirlo»
9 ore fa:Un fumetto per contrastare il gioco d'azzardo: a Co-Ro la presentazione di "Non è solo un gioco"
13 ore fa:Strada provinciale 187 e 188, un anno dalla nevicata: «Nulla è cambiato. Ancora abbandono e pericolo»
11 ore fa:Pugliese sul voto delle Regionali: «Serve un nuovo centrosinistra calabrese o sarà la fine di un destino già scritto»
9 ore fa:Cinghiale si aggira nel parco dell’anfiteatro “Rino Gaetano” a Sant’Angelo
13 ore fa:Sanità e prevenzione, a Bocchigliero seconda turnazione promossa dal Movimento Diritto alla Salute
12 ore fa:Scalda i motori l'OktoberFest Calabria

Polisportiva Scherma Corigliano: ottima prova per 6 giovani atleti, alla 1°prova nazionale di fioretto tenutasi a Treviso

1 minuti di lettura
CORIGLIANO ROSSANO. Quella della scherma in Italia è una storia che si perde nel tempo. Sin dagli antichi Romani, fino ad arrivare al XV secolo, quando le scuole di scherma raggiunsero la maggiore notorietà. La disciplina, che prevede concentrazione e tattica, porterà gli atleti italiani ad indossare medaglie su medaglie nei vari agoni olimpici. Ma prima di solcare le iridate pedane olimpiche mondiali, la strada fatta di colpi e fendenti è lunga. Lo sanno benissimo i nostri giovanissimi atleti della Polisportiva Scherma Corigliano, che in 6 hanno partecipato nei giorni  14, 15, 16 dicembre scorsi, alla  1° Prova Nazionale Fioretto,tenutasi a Treviso: il Grand Prix "Kinder +sport". La tre giorni ha visto sulle sue pedane 958 atleti under 14 che da qui inizieranno il percorso che porterà alla finale nazionale che si terrà a Riccione, dopo altre tappe.  La società ionica (Polisportiva Scherma Corigliano) ha fatto scendere in gara gli atleti Emanuele Malavolta e Francesco Perri esordienti in gara nazionale. I 3 giovanissimi Alessandro Madeo, Manuel Campana, Emanuele Cerbella, reduci da un triplete nella precedente competizione interregionale della zona sud svolta a Maida e la giovanissima Francesca Aversente. Risultati comunque positivi per tutti i nostri ragazzi, che nelle loro varie categorie hanno inanellato posti lusinghieri nelle classifiche, in particolar modo la gara di esordio di Manuel Campana e di Alessandro Madeo, che finisce nella top 20 e confermandosi primo tra gli atleti del sud Italia. Essere nel top delle classifiche rappresenta un traguardo importante per la società calabrese e per l'intero territorio. Sognare si può ed anche in grande per i giovani schermidori, che nel fioretto, una delle specialità in cui l'Italia si è distinta per gli enormi successi, lasceranno di sicuro il segno, è proprio il caso di dirlo. Prossima gara, l'interregionale che si terrà a Catania dove i sei atleti dovranno difendere l'imbattibilità nel Sud che dura ormai da due anni.    
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.