12 ore fa:L'appello di Baldino (M5s) agli elettori: «Non votate per amicizia. Questa volta, votate per voi. Non votate più per loro»
13 ore fa:Straface su Casa Calabria 100: «Passo concreto per la rinascita dei borghi dell'entroterra»
12 ore fa:«Non mi sono mai risparmiata per il bene comune e oggi non potevo voltarmi dall'altra parte»
56 minuti fa:«La Calabria merita di più»: il Circolo PD di Corigliano-Rossano sostiene Tridico presidente
14 ore fa:Unical, inaugurata la nuova aula studio aperta fino a mezzanotte e nei weekend
14 ore fa:Statale 106, ora servono i soldi (veri) per cambiare la geografia della Calabria
13 ore fa:Greco (Italia Viva): «La nostra coalizione punta a un risultato in doppia cifra»
16 ore fa:«Parlare di futuro non significa promettere sussidi, ma costruire opportunità»
15 ore fa:Spopolamento e desertificazione, Coapi: «Le istituzioni investano sul futuro delle aree interne»
15 ore fa:Regionali, Antoniozzi (FdI): «Puntiamo sulla Calabria perché per Meloni è una regione importante»

Pll, a Crosia seminario informativo

2 minuti di lettura

Appuntamento giovedì 16 febbraio alle ore 10,30 nella sede del SEC di Crosia per un seminario informativo. Oggetto le modalità di partecipazione al Piano Locale per il Lavoro (PLL) Terre Jonico Silane. Un’opportunità per i giovani laureati, fino a 35 anni, per lavorare in azienda, o intraprendere una propria impresa. Un’opportunità per le aziende che possono ospitare giovani competenti. Usufruendo di un contributo regionale di 20mila Euro. L'incontro è promosso dal comune di Rossano - ufficio Europa, come Ente capofila e responsabile dell'assistenza tecnica del PLL. Saranno presenti l'assessore alle politiche comunitarie di Rossano, Serena Flotta, e l’Assessore alle politiche giovanili del Comune di Crosia, Simona Stasi. La progettista del PLL e Responsabile dell'assistenza tecnica, Benedetta De Vita, illustrerà il bando. Rispondendo ai quesiti dei giovani che vorranno intervenire.

 PLL, IL CONTENUTO DEL BANDO
Il PLL Terre jonico silane, che comprende i Comuni compresi tra Cariati e Corigliano è stato selezionato dalla Regione Calabria per occuparsi dell'assistenza tecnica per i 19 Comuni che ne fanno parte. In tale contesto rientrano i seminari informativi. Che l'ufficio Europa, info point ufficiale del progetto, sta svolgendo nei Comuni che ne fanno richiesta. Il bando consente ai giovani laureati che non abbiano compiuto i 35 anni di età, di usufruire del cosiddetto “voucher per la buona occupabilità”. Ovvero di un fondo per la formazione con la possibilità di essere inserito in azienda, per un periodo di 9 mesi per un’attività di stage. Il giovane dovrà sviluppare un piano di avviamento al lavoro. Che preveda anche la partecipazione ad uno o più corsi di formazione . Per consentirgli di acquisire competenze in uno dei settori del PLL individuato. Al termine del percorso di 9 mesi previsto, i giovani avranno due possibilità. Beneficiare di un incentivo per l’assunzione sotto forma di dote occupazionale, per l’assunzione con contratto a tempo indeterminato in aziende/aggregazioni di aziende con unità produttiva nei territori del PLL selezionati dalla Regione Calabria. E che abbiano manifestato la disponibilità ad assumere, attraverso la partecipazione ad apposito avviso pubblico.
I SETTORI DI RIFERIMENTO
La dote ammonta ad un massimo di 20mila Euro per contratti full-time, ridotto proporzionalmente al numero delle ore, in caso di assunzione con contratto part-time. Oppure beneficiare di un incentivo finalizzato alla creazione di nuovo lavoro autonomo e all’erogazione di servizi integrati di orientamento, formazione e tutoraggio per la fase di start-up. Saranno ammessi alle agevolazioni i piani di impresa di importo massimo pari 40mila Euro. Gli incentivi concedibili ammontano ad un massimo di 30mila Euro corrispondenti ad un contributo in conto capitale nella misura del 75% delle spese ammissibili. E’ prevista la possibilità di presentare, tra i soggetti beneficiari piani di impresa in forma aggregata, fino ad un massimo di n. 3 quote, corrispondenti ad un importo complessivo di 120mila Euro e ad un contributo di 90mila Euro. I settori di riferimento per il PLL Terre Ionico Silane sono: Turismo, Turismo sostenibile/green economy e Agroalimentare. Le figure professionali richieste: esperti in comunicazione e marketing, Esperti nel settore agroalimentare, Esperti green economy, Esperti settore turistico.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.