15 ore fa:Ex Tribunale Co-Ro, Rapani: «La legge apre la strada per il ripristino»
14 ore fa:Morano Calabro avvia nuovi interventi di arredo urbano per valorizzare il territorio
1 ora fa:Caloveto, finanziato il progetto per una nuova rete idrica in località Liboia
13 ore fa:Il Circolo FdI di Corigliano partecipa alla commemorazione dei tre Carabinieri morti a Castel d'Azzano
12 ore fa:Trebisacce, lavori sul Terzo Megalotto: dal 20 al 26 ottobre brillamenti in galleria
12 ore fa:La croce torna a splendere sull’Ossario del cimitero di Cassano Jonio
16 ore fa:Troppo part time involontario in Calabria, Lavia chiede incentivi alle imprese per trasformarli in full time
14 ore fa:A Schiavonea la polemica non si placa, il pino a terra e le strade labirinto
15 ore fa:Sirene spiegate a Corigliano-Rossano per ricordare i tre carabinieri caduti nel Veronese
13 ore fa:Vicenda Balera, il Comune di Co-Ro puntualizza: «Agito nel rispetto della Legge»

Plataci si conferma il Paese dell'accoglienza e dei murales

1 minuti di lettura
Confermando la propria vocazione all’accoglienza e all’inclusione sociale, Plataci “Il Paese dei murales”ha ospitato “La Giornata del Migrante” nel corso della quale si parlerà di accoglienza, solidarietà e difesa dell’identità linguistica, culturale e religiosa. L’evento, inserito a pieno titolo nella XIX Edizione degli Itinerari Gramsciani, è stato curato da Lucia Brunetti ed è stato organizzato dal comune di Plataci in collaborazione con il Centro Sprar di Plataci. “La Giornata del Migrante” si è svolta seguendo  due fasi: un dibattito tematico, coordinato da Pamela Elia, nella Sala Gramsciana al quale, oltre al sindaco Francesco Tursi, ha preso parte l’on. Mario Brunetti presidente dell’Istituto MEME, e i proff. Antonio Di Diego, Gianni Mazzei, Maria De Paola e operatori del Centro Sprar. dopo il dibattito si è dato il via,  nell’anfiteatro comunale, l’esibizione della "STELLA MARIS BAND" di Villapiana che eseguirà dei pezzi inerenti al tema del convegno, con la partecipazione speciale di Daniel Dramisino alla chitarra, della voce solista di Carmen Cerchiara e di altri artisti locali. Al termine del Concerto è stato proiettato il film “Quando sei nato non puoi nasconderti”, che racconta la storia del tredicenne Sandro che di notte, mentre era in vacanza in barca nel Mediterraneo con il padre, un ricco imprenditore bresciano, finisce in acqua e viene salvato da uno scafo di clandestini in rotta verso l’Italia. «Ritengo sia utile – ha commentato Lucia Brunetti che ha curato l’evento – riflettere e organizzare eventi su tematiche così importanti, soprattutto in questo particolare momento storico-politico, al fine di sensibilizzare la gente sullo scottante tema dell’accoglienza». (fonte la Provincia di Cosenza)
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.