11 ore fa:Domani a Co-Ro Chiara Francini presenta il suo romanzo "Le querce non fanno limoni"
14 ore fa:Rapani scrive a Stasi: «Installi tutor sulla Statale106 nei tratti di Torricella e Aranceto»
13 ore fa:Mundo incontra Occhiuto: sul tavolo sanità, infrastrutture e sicurezza del territorio
10 ore fa:Degrado SP187, si "svegliano" gli ambientalisti di Azzurro Mare
12 ore fa:Operatori sanitari aggrediti, Tavernise (M5s) deposita una proposta di legge per garantire sicurezza e dignità a chi cura
13 ore fa:Verdiana «indossa l'identità della Calabria» e diventa testimonial d’eccezione di Mid Pop Design
11 ore fa:«Alcuni argomenti non meritano miserie politico-istituzionali ma lavoro congiunto»
12 ore fa:Spezzano Albanese piegata da una drammatica emergenza idrica: «Vogliamo misure immediate»
10 ore fa:Parte il CoRo Summer Fest, ecco gli eventi di questa settimana
9 ore fa:A Co-Ro il raduno nazionale delle mitiche Vespe Piaggio

Peperoncino Jazz a Rossano: grande musica con uno dei pianisti jazz più rappresentativi del mondo

1 minuti di lettura
di MARTINA FORCINITI È quanto mai lecito parlare di ottimismo e successi quando si ha a che fare con il tradizionale appuntamento estivo del Peperoncino Jazz Festival. Dal cuore del centro storico nella suggestiva cornice del chiostro di Palazzo San Bernardino, anche quest’anno, è dilagato forte e gagliardo il battito del miglior jazz internazionale e contemporaneo. Tra ritmi e arrangiamenti raffinati e profumati di swing, quella andata in scena la sera del 7 agosto è una tra le pagine sonore più belle dell’estate rossanese. Un’esibizione raffinata e d’avanguardia, quella del pianista Peter Martin. Che ha coinvolto il nutritissimo pubblico presente in un vertiginoso caleidoscopio di suoni ed emozioni. In grado di riflettere onestamente l’anima di uno dei pianisti più rappresentativi della scena jazzistica contemporanea. Una vera e propria macchina armonica guidata con padronanza da un’artista che è anche compositore, arrangiatore ed educatore. Lui che, con la sua musica senza filtri, ha conquistato un Grammy Award con Dianne Reves con l’album “A little Moonlight” da lui arrangiato e suonato. Ed è anche apparso nel film di George Clooney “Good Night”. La cui colonna sonora, sempre da lui composta e suonata, ha vinto a sua volta il Grammy.
PEPERONCINO JAZZ SEMPRE PIU' APPREZZATO DOPO 11 ANNI DI SUCCESSI
E se è vero che la musica serve al musicista per rimanere in contatto con se stesso, è altrettanto necessaria a chi la ascolta per suscitare e rievocare quelle emozioni che ieri hanno assunto una forma ben visibile negli scroscianti applausi che hanno avvolto l’esibizione di Martin e della sezione ritmica d’eccellenza composta dal contrabbassista Giuseppe Venezia e dal batterista campano Elio Coppola. Così anche nel 2017, dopo 11 anni di successi in città, è rimasta intatta e miracolosa quella tradizionale atmosfera che cambia le prospettive, i punti di vista. E apre la mente. Attraversando trasversalmente un evento davvero di qualità. Reso possibile grazie alla fondamentale sponsorizzazione da parte di Lapietra Srl (main sponsor dell’evento da nove anni) e del salumificio Montagna Spa. Nonché dalla profonda sinergia degli imprenditori con l’amministrazione guidata da Stefano Mascaro. Che della riuscita dell’evento non poteva essere più soddisfatto di così. [gallery link="file" columns="4" ids="54650,54651,54652,31044,54522,41703"]
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.