2 ore fa:A Cosenza arriva Di Franco (Fillea Cgil): «Urgente garantire la sicurezza nei cantieri»
2 ore fa:Il "Trosi" di Morano Calabro il nuovo spettacolo di Biagio Izzo "Esseoesse"
3 ore fa:La squadra iGreco Ospedali Riuniti cerca quattro nuovi fisioterapisti a tempo indeterminato
4 ore fa:Madeo sul referendum: «Abbiamo il dovere di batterci per un lavoro di qualità»
3 ore fa:L'ingresso dell'Ospedale di Cariati «sembra un cantiere abbandonato. Lavori fermi da mesi»
5 ore fa:Parco Nazionale della Sila, la Presidente Succurro accoglie il nuovo Commissario Bloise
1 ora fa:A Castrovillari torna il "Calabria Wine Design Festival" dal 15 al 17 Maggio
4 ore fa:Approvato il bilancio consuntivo e relazionale annuale 2024 dell'Autorità Portuale
6 ore fa:VOLLEY - La 2^ divisione femminile vince il girone e conquista i Play Off Promozione
5 ore fa:«Il borgo marinaro di Schiavonea diventi piattaforma dell'Ittiturismo

Platea strabordante per la tappa del Peperoncino Jazz di Corigliano Rossano

1 minuti di lettura

Il Peperoncino Jazz Festival si consacra definitivamente come uno dei maggiori eventi dell’estate coriglianorossanese

di MARTINA FORCINITI Tredici anni di stile e personalità vissuti all'ombra di quella speciale cornice che è il Chiostro di San Bernardino a Rossano. Il Peperoncino Jazz Festival si consacra definitivamente come uno dei maggiori eventi dell’estate coriglianorossanese. Con quel suo ritmo che non dà tregua, irresistibile, assecondato da centinaia di finissimi cultori della musica provenienti da ogni parte della Calabria per farsi avvolgere dal caratteristico profumo del miglior swing internazionale. Una pagina di musica - fra le più belle delle programmazioni estive calabresi - che strizza l'occhio alla più virtuosa tradizione jazzistica. Un'emozionante macchina armonica, fra le più amate. Non a caso celebrata anche ieri, 4 agosto, dal pubblico delle grandi occasioni. Oggi come ieri, il Peperoncino si conferma una delle rassegne più importanti dedicate alle miglior visioni della musica jazzistica contemporanea. Con l’evento spettacolo del 4 agosto -  protagonista il super trio Erskine, Gomez, Moroni - ha raggiunto quota tredici edizioni; tutte disseminate di successi, di esibizioni brillanti calate in quell’alternanza di stili e di contrapposizioni che ha forgiato la fortuna di uno dei più riconoscibili simboli dell'estate rossanese.
OBIETTIVO RAGGIUNTO ANCHE GRAZIE ALLA SENSIBILITA' DELL'AMMINISTRAZIONE STASI
L’anima garbata del cartellone estivo di Corigliano Rossano era attesa da tutti e a ragione. Ieri – di fronte a una platea strabordante - a dar vita a un melting pot variegato di suoni e arrangiamenti - unico nel suo genere - c’erano tre icone del jazz mondiale: Eddie Gomez è, forse, il contrabbassista più famoso al mondo; Dado Moroni è da sempre uno dei pianisti jazz italiani più richiesti in Europa e negli States (basti pensare che è uno dei pianisti preferiti dal grande Ron Carter). Insomma dopo John Scofield, Joshua Redman, Enrico Rava, Stefano Di Battista, Maria Joao, Mark Turner, Joey Calderazzo, Alvin Queen, Danilo Rea, Paolo Fresu, a calcare la pietra del chiostro bizantino sono stati tre nomi altrettanto altisonanti. Che continuano ad alimentare e fomentare la vocazione che i main sponsor dell'evento (le aziende Lapietra e Montagna) hanno sempre promosso: regalare occasioni di svago e, al contempo, di profonda crescita culturale. Un obiettivo raggiunto pienamente pure quest’anno; anche e soprattutto grazie alla sensibilità e all'attenzione dimostrate verso la rassegna dalla nuova amministrazione Stasi, presente in platea ieri con la rappresentanza dell’assessore ai lavori pubblici Tatiana Novello. [gallery link="file" columns="4" ids="88921,88930,88931,88932,88934,88942,88943,88944,88945,88946,88947,88948,88949,88950"]
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.