5 ore fa:Anffas Co-Ro sarà protagonista ai Campionati Regionali di Atletica Leggera a Cosenza
6 ore fa:Una speciale lezione di educazione civica in Carcere per gli studenti del Majorana
19 ore fa:A Cosenza arriva Di Franco (Fillea Cgil): «Urgente garantire la sicurezza nei cantieri»
20 ore fa:La squadra iGreco Ospedali Riuniti cerca quattro nuovi fisioterapisti a tempo indeterminato
20 ore fa:L'ingresso dell'Ospedale di Cariati «sembra un cantiere abbandonato. Lavori fermi da mesi»
3 ore fa:Concluso con successo il convegno su "La cipolla bianca di Castrovillari, dalla terra alla tavola"
2 ore fa:Per "Caloveto in Fiera" ricette della memoria e musica della tradizione
19 ore fa:Il "Trosi" di Morano Calabro il nuovo spettacolo di Biagio Izzo "Esseoesse"
19 ore fa:A Castrovillari torna il "Calabria Wine Design Festival" dal 15 al 17 Maggio
4 ore fa:Acqua potabile a Marina si Sibari: Papasso scrive al Presidente Occhiuto

Patrimonio Unesco, cresce il sostegno alla candidatura del Parco della Sila

1 minuti di lettura
Un forte impulso a sostegno della candidatura del Parco nazionale della Sila a patrimonio Unesco è arrivato martedì da Bocchigliero; paese ricadente nell’area della Sila greca, nel Cosentino, dove nella sala consiliare del municipio si sono ritrovati i vertici del Parco nazionale, delle associazioni di categoria, di Ismea, degli studiosi dell’Università della Calabria, di diversi sindaci e amministratori locali ed esperti del settore agroalimentare e turistico. L’incontro, a cui hanno partecipato gli studenti delle scuole della zona, è servito ad analizzare e rafforzare la candidatura del Parco nazionale della Sila al prestigioso riconoscimento di valore internazionale.
PATRIMONIO UNESCO, OCCORRE INTERVENTO STRAORDINARIO DI GOVERNO E REGIONE
Dagli interventi degli studiosi dell’Unical è emerso quanto la biodiversità del Parco nazionale della Sila sia tra le più interessanti e uniche al mondo. Forte, poi, è stato il richiamo da parte degli amministratori locali, di Coldiretti, del MAB a sostenere la candidatura Unesco del Parco. Mentre Franco Laratta, in rappresentanza di Ismea, ha sottolineato la necessità di unire gli sforzi delle istituzioni. Per sostenere lo sviluppo delle imprese agricole nell’altopiano e in tutte le aree interne del Parco nazionale. Quindi lo stesso Laratta ha lanciato un allarme condiviso da molti. "Le aree interne si stanno pericolosamente svuotando. Occorre un intervento straordinario di Governo e Regione prima che la Calabria si trovi in gravissime difficoltà. Il contributo del commissario dell’Ente Parco, Sonia Ferrari, e del direttore Giuseppe Luzzi, è servito infine a rafforzare il ruolo che il Parco nazionale può svolgere per lo sviluppo dell’intera regione.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.