16 ore fa:Il Complesso della Riforma ospiterà il "Summer Campus 2025" del Conservatorio Giacomantonio
15 ore fa:Parchi Marini lanciano un progetto pilota per un circuito di servizi turistici sostenibili
15 ore fa:Lavia, Cisl: «Ottimizzare e migliorare il sistema di depurazione calabrese è priorità assoluta»
12 ore fa:Odissea 2000, dopo Sal Da Vinci arriva Luk3 a regalare emozioni nel parco dei record
13 ore fa:Colonnine di carburante dismesse nell'ex caserma. «Un pericolo per falde acquifere e salute pubblica»
14 minuti fa:I bimbi dell'Istituto Amarelli portano in scena “Piccoli Eroi a Scuola... quando fu il giorno della Calabria”
14 ore fa:Camigliatello, il Caciocavallo Silano DOP protagonista dell'evento "Musica e Formaggi"
46 minuti fa:Calopezzati, incendio nella notte minaccia un villaggio turistico
13 ore fa:Amendolara ricorda Gabriele Basile con una notte dedicata allo sport
14 ore fa:Gratteri, Gomez e Tridico a Co-Ro per l'evento "Solidarietà e legalità contro le mafie"

Parlamentari, Senato: Mario Gallina candidato con "Potere al Popolo"

3 minuti di lettura
Pubblichiamo una sintesi di un comunicato di Potere al Popolo, in cui si evidenzia la candidatura del coriglianese Maria Gallina nel collegio senatoriale della Calabria. "Le compagne ed i compagni dello jonio, mi hanno dato l’onore e l’onere di rappresentarli al Senato della Repubblica, nella sfida per l’unico collegio regionale con la lista di Potere al Popolo. Il partito della Rifondazione Comunista, da cui provengo, ha voluto puntare sulla mia persona all’assemblea regionale della lista di Potere al Popolo, caricandomi di una grande responsabilità, che mi inorgoglisce ed al contempo, mi obbliga ad un impegno senza risparmio di energia, indicandomi come capolista nel listino regionale. E’ un riconoscimento importante che giunge quasi a voler ricompensare cinquant’anni di impegno militante sempre dalla stessa parte, cioè, quella degli ultimi e dei diseredati, quella delle battaglie di civiltà contro la devastazione del territorio, come ad esempio la lotta contro le trivellazioni per l’estrazione di gas e di idrocarburi al largo del golfo di Sibari, persa purtroppo, che ha obbligato le nostre popolazioni a subire i diktat contenuti nel decreto sblocca Italia del governo Renzi. Piuttosto che la battaglia per la difesa della Costituzione italiana del dicembre 2016, o quella contro la dismissione della ferrovia jonica, tutt’ora in atto. L’ultima, solo per ordine di tempo, è quella che mi ha visto impegnato in prima persona nel Referendum contro la fusione e la liquidazione del comune di Corigliano.
GALLINA: UN PROGRAMMA CON PROPOSTE DI ROTTURA
Nel tentativo di spiegare per grandi linee l’ideale ed i componenti della lista di Potere al Popolo, completamente oscurati dalla stampa di sistema, innanzitutto, mi sento di fare un elogio alle compagne ed ai compagni dell’ex OPG occupato "Je so' Pazzo" di Napoli, che hanno avuto il coraggio, l'intelligenza e la determinazione di promuovere un fatto politico che in Italia non si era mai verificato prima: una autoconvocazione popolare e di classe per partecipare alle elezioni. Poi ci sono le compagne e i compagni di Eurostop, che in gran parte si sono buttati con entusiasmo e coraggio nell'impresa, concorrendo a definire un programma che non ha tutte le nostre proposte di rottura, ma che ne ha molte e soprattutto ne ha lo spirito. Rottura con l’UE e la NATO, stop alle privatizzazioni e ai tagli alla spesa pubblica sociale. Basta guerre, bombe e spese militari. Nazionalizzazioni, a partire dalle grandi banche e ripudio della servitù usuraia del debito. Chi, oggi in Italia, sostiene queste tesi oltre a Potere al Popolo?
GALLINA: IL NOSTRO UN PROGETTO DIVERSO DAI SOLITI CARTELLI ELETTORALI
Io, insieme al mio partito, abbiamo deciso di mettere le nostre forze a disposizione di un progetto diverso dai soliti, noiosi e dannosi, cartelli elettorali. Abbiamo nel cuore e nelle menti le idee ed i progetti maturati nella lunga marcia della sinistra di popolo e di classe contro il capitalismo. Oggi, la disinformazione di regime, indica come sinistra ufficiale quella che ha rotto col popolo nel nome del libero mercato, quella che si è messa contro le lavoratrici ed i lavoratori che non si arrendono, che vanno da Almaviva ad Ilva, passando per Alitalia ed a tanti altri luoghi, che lottano contro i licenziamenti concordati tra governo e multinazionali, quella che insegue la logica del profitto abbandonando quella del servizio. Voglio ricordare che 12 milioni di italiani hanno rinunciato a curarsi, perché, malgrado la salute sia un diritto sancito in costituzione, diventa sempre più difficile trovare un ospedale che garantisca i livelli essenziali di assistenza, e non per colpa di eroici operatori, bensì per mere logiche politiche e tecnocratiche, che hanno solo l’obiettivo di far quadrare i conti e di distruggere il servizio pubblico.
VOGLIAMO ORGANIZZARE IL POPOLO OPPRESSO E SFRUTTATO
Tanti motivi insieme mi hanno convinto a compiere questa scelta. Ad essi aggiungo anche il disgusto per una competizione elettorale che vede tre diverse destre liberiste scontrarsi, in attesa di governare assieme, se nessuno avrà i voti sufficienti per farlo da solo. Contro queste destre, una finta sinistra, in realtà una corrente esterna del PD, che già prima del voto comincia ad accordarsi con quel partito. Non ci sarebbero stati appelli al voto utile, al meno peggio, a turarsi il naso, che mi avrebbero convinto a votare uno di questi. L'assemblea di Napoli, ha indicato in Viola Carofalo, il capo politico della lista, così come prevede il rosatellum, ma da noi non esistono capi. Il nostro concetto di leader è quello ghandiano, dove il capo non deve sentirsi più forte dell’anello più debole della catena. Ho pensato, poi, ai capi ed ai leader di tutte le altre liste elettorali constatando che esiste una differenza abissale non solo politica, ma anche umana, di Potere al Popolo. Nasce una lista diversa da tutte le altre, che si propone di organizzare il popolo oppresso e sfruttato ben oltre la scadenza elettorale. Al lavoro e alla lotta, dunque. Nei prossimi giorni ci vedrete nelle piazze per la raccolta delle firme, venite in massa a sostenere le nostre liste e poi: “Potere al Popolo”." FONTE COMUNICATO
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.