48 minuti fa:"Note in Biblioteca Pometti": a Co-Ro nasce una nuova nuova rassegna musicale
2 ore fa:AVS : «Ancora tagli indiscriminati alla centrale di Rossano, Enel dichiari le sue intenzioni per il sito»
4 ore fa:Ecco il sistema per eradicare il caporalato: arrivano le liste bianche dell'agricoltura legale
3 ore fa:La comunità di Campana saluta Don Francesco Bomentre
4 ore fa:Fillea Cgil lancia l'allarme sul lavoro nero: «Milioni di irregolari in Italia. In Calabria bomba sociale»
1 ora fa:Campotenese, preoccupazione crescente per l’ipotesi di un centro d’accoglienza
2 ore fa:Successo per il primo "Trofeo Halloween Judo”: oltre 200 atleti in gara al PalaPirossigeno di Rende
18 minuti fa:Innovazione, Pomillo: «Per le minoranze linguistiche è una condizione di sopravvivenza culturale»
3 ore fa:“Io, Paolo. La voce che resta” : gli studenti dell’Erodoto incontrano Fiammetta Borsellino
3 ore fa:Tragico incidente sulla SS 283 “delle Terme Luigiane”: un morto

Parco Nazionale Sila, tappa del Peperoncino Jazz. In esclusiva nazionale Andy Sheppard Trio

1 minuti di lettura
Parco Nazionale Sila. Grande successo di pubblico per la tappa silana del Peperoncino Jazz Festival. Nell'Antica Segheria del Centro Visite Cupone a salire sul palco, in esclusiva nazionale, l’Andy Sheppard Trio. Il Parco Nazionale della Sila ha accolto questa volta un trio composto da un musicista irlandese e da due italiani, per allargare gli orizzonti a tutto il panorama nord europeo, pur mantenendo un forte legame con la scena musicale norvegese. Il concerto, organizzato infatti con l’Alto Patrocinio della Reale Ambasciata di Norvegia e quello del Parco Nazionale della Sila, ha registrato ancora una volta un grande successo di pubblico. Presentati dal Direttore Artistico del festival Sergio Gimigliano, Andy Sheppard al sax. Alessandro Galati al piano. Pierluigi Balducci al bass hanno eseguito in maniera coinvolgente una serie di brani dalle sonorità tipiche dell’etichetta tedesca ECM.
PARCO NAZIONALE SILA, PEPERONCINO JAZZ:  ANDY SHEPPARD
Andy Sheppard è uno dei più autorevoli sassofonisti a livello europeo. La sua collaborazione con la ECM risale ben al 2008.  Alessandro Galati e Pierluigi Balducci hanno alle spalle collaborazioni con musicisti di assoluta levatura, come ad esempio Mike Mainieri, Arild Andersen, Paul McCandless o John Taylor ed Ernst Reijseger. Il bassista Pierluigi Balducci si è detto “entusiasta di aver conosciuto una Calabria che non si aspettava”. La serata si è chiusa con una degustazione di tipicità locali accompagnate da vini selezionati dalla FIS (Fondazione Italiana Sommelier). Appuntamento ai prossimi concerti: 29 luglio - ore 17.00, Antica Segheria del Centro Visite Il Cupone: SKY DIVE TRIO. 30 luglio - ore 17.00, sede dell’Ente Parco Nazionale della Sila, Lorica: IVAN MAZUZE QUARTET  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.