17 ore fa:Villapiana Lido, scuola chiusa per motivi di sicurezza: ordinanza del Sindaco dopo il distacco di un frammento d’intonaco
15 ore fa:Pietrapaola, in arrivo 480mila euro per la messa in sicurezza di Rupe Castello e Rupe San Salvatore
13 ore fa:Unical, si insedia il Senato accademico: al via una nuova fase di dialogo e rinnovamento
13 ore fa:Tutto pronto per la presentazione del corto "Sybaris – Terre di Luce" del Gal Sibaritide
16 ore fa:Arriva l'ok per l'Elisuperficie a Cariati. Le Lampare: «Passo importante, ora si ascoltino gli operatori sanitari»
14 ore fa:Otto Daspo dopo Rossanese–Trebisacce: una sconfitta per tutto il calcio locale
17 ore fa:Prima riunione nuova Giunta Occhiuto, approvato il Regolamento regionale sui prodotti De.Co.
12 ore fa:I giovani di Forza Italia soddisfatti per la nomina di Pasqualina Straface
15 ore fa:Lavori Crati, Stasi: «Esclusi dal progetto alcuni punti critici. Necessario valutare interventi supplementari»
16 ore fa:Identità e appartenenza, a Mormanno fervono i preparativi per “Perciavutti”

Parco Nazionale Sila: oltre 400 studenti per scoprire i Paesaggi della Legalità

1 minuti di lettura
Parco Nazionale Sila. Sono stati oltre 400 gli studenti che hanno fatto visita, lo scorso 27 ottobre, al Centro Visite del Parco Nazionale della Sila ‘Cupone’. L'occasione, l'iniziativa per scoprire "I Paesaggi della Legalità" con i Carabinieri Forestali e il Touring Club Italiano. Un grandissimo successo la manifestazione ‘I Paesaggi della Legalità’, organizzata dai Carabinieri Forestali e dal Touring Club Italiano e tenutasi lo scorso venerdì 27 ottobre presso il Centro Visite ‘Cupone’ del Parco Nazionale della Sila, anche a supporto del rilancio della candidatura del Parco a ‘Sito Patrimonio dell'Umanità UNESCO’. Il tema centrale è stato ‘vivere la natura con attenzione e rispetto’, quello che si è voluto insegnare agli oltre 400 studenti che hanno partecipato.
PARCO NAZIONALE SILA: L'INIZIATIVA E' STATA PROMOSSA DAL RAGGRUPPAMENTO CARABINIERI BIODIVERSITA' E TOURING CLUB ITALIANO
La giornata ha rappresentato la conclusione di un progetto, appunto ‘I Paesaggi della Legalità’. Promosso dal Raggruppamento Carabinieri Biodiversità e dal Touring Club Italiano, che ha avuto inizio con alcuni incontri presso le scuole partecipanti di introduzione alla conoscenza e tutela della biodiversità.È stata anche l’occasione per premiare e proiettare, dopo un intermezzo musicale a cura degli studenti dell’I.S. ‘Fratelli Bandiera’ di San Giovanni in Fiore, i tre migliori video dal tema ‘100 secondi per la biodiversità’, realizzati dai ragazzi delle tante scuole partecipanti, che oltre a ricevere una targa ricordo in legno hanno vinto anche un soggiorno presso i Reparti Carabinieri Biodiversità di Martina Franca e Cosenza. Si è voluto così sensibilizzare i giovani dai 6 ai 18 anni sulle tematiche della salvaguardia ambientale e paesaggistica, partendo dalla conoscenza delle biodiversità, alla tenuta di comportamenti appropriati nei confronti del territorio, fino alla consapevolezza delle grandi problematiche che coinvolgono il nostro eco-sistema.
PARCO NAZIONALE SILA, LUZZI: PRESERVIAMO LA RICCHEZZA AMBIENTALE IN PREPARAZIONE DEL SITO A PATRIMONIO UMANITA'
Nell’occasione il Direttore f.f. del Parco, il dott. Giuseppe Luzzi, ha tenuto a ricordare come «in quanto Parco siamo impegnati in uno sforzo continuo. Per preservare la ricchezza ambientale di questi luoghi e la bellezza che ci circonda. Dopo aver già conquistato tanti riconoscimenti importanti, come ad esempio quello dell’Area MaB, ora il Parco è in corsa come ‘Sito Patrimonio dell’Umanità UNESCO’. Stiamo lavorando tutti perché questo avvenga, visto che sarebbe la testimonianza definitiva non solo del lavoro svolto, ma anche dell’importanza ai fini della biodiversità della nostra area protetta» Nella prima mattinata gli studenti, divisi in gruppi, hanno visitato i vari percorsi della Riserva del ‘Cupone’. Partecipando, in quattro diverse postazioni, a diversi laboratori: ‘Fauna selvatica’, a cura del Reparto di Reggio Calabria; ‘La cucina del bosco’, a cura del Reparto di Potenza; ‘Energie rinnovabili’, tenuto dal Reparto di Martina Franca; e infine ‘Biodiversità degli ecosistemi Silani’, ad opera del Reparto di Catanzaro.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.