2 ore fa:Il libro “Dentro il colore della felicità” di Tina De Rosis arriva nelle scuole di Corigliano-Rossano
3 minuti fa:L'Asp di Cosenza lancia il progetto degli infermieri di famiglia e dei laboratori virtuali
3 ore fa:Tridico: «Solidarietà a Joseph Guida, la sua battaglia è anche la nostra»
2 ore fa:Linea ferroviaria alto jonio, Gallo rassicura: «Nel 2026 ripartirà la Sibari-Rocca Imperiale»
32 minuti fa:Classifica Stanford University, ben 89 docenti dell'Unical tra i migliori scienziati al mondo
5 ore fa:Corigliano Volley, esordio da urlo: battuta la Jonica 3-1 davanti al pubblico del PalaBrillia
1 ora fa:Verso il nuovo semisvincolo di Trebisacce: sopralluogo operativo con ANAS e Webuild
3 ore fa:Corigliano, una domenica sportiva tra sorrisi e successi
1 ora fa:VOLLEY - Rossano vince nell'esordio satgionale: 3-0 contro lo Sporting Magna Graecia
3 minuti fa:«L’aeroporto di Crotone non si tocca»: Barbuto contro le ipotesi di un nuovo scalo a Sibari

Parco Nazionale Sila: 20 milioni per combattere l'isolamento delle nostre montagne

1 minuti di lettura
Lo spopolamento di vaste zone delle nostre montagne è uno dei problemi più acuti portati dalla modernità. Una delle cause è la «carenza o la assoluta mancanza di attività commerciali. Infatti, mantenere un piccolo negozio in aree montane è difficile, in quanto il bacino d’utenza è oggettivamente ridotto». Lo ha dichiarato il Ministro per gli Affari regionali con delega alla Montagna, Enrico Costa. Al termine della Conferenza Unificata. Che oggi ha approvato il bando relativo al “Fondo nazionale integrativo per i comuni montani”, fondo che dopo ben dieci anni torna ad essere dotato di risorse. È stata proprio la volontà di contrastare questo problema a spingere il Ministero, ha proseguito, a «destinare le risorse del Fondo nazionale per i comuni montani per sostenere le attività commerciali dove siano carenti o assenti».
PARCO NAZIONALE SILA: IL FONDO NAZIONALE INTEGRATIVO PER LA MONTAGNA
Il bando, che si aprirà a breve, prevede un importo complessivo, destinato ai comuni totalmente montani in cui gli esercizi commerciali non siano presenti o siano carenti, di circa 20 milioni di euro. Di questi 14.728.870€ saranno disponibili per il triennio 2014-2016 e 4.324.717€ per l'anno 2017. Tre le finalità a cui si potranno destinare gli importi. Incentivazione agli esercizi commerciali per l'avvio, il mantenimento o l'ampliamento dell'offerta commerciale anche in forma di multiservizi (tra cui, acquisto di arredamento, realizzazione o partecipazione a siti di e-commerce, acquisto o noleggio di strumenti per la realizzazione di internet point). Servizi di consegna su ordinazione delle merci a domicilio. Servizi di trasporto, ove mancanti o non sufficienti a rispondere alle esigenze della popolazione locale con particolare riferimento a quella residente nelle frazioni, per il raggiungimento delle sedi dei mercati nell'ambito dei territori montani.
PARCO NAZIONALE SILA: IL BANDO E I PROGETTI
Il Bando prevede il finanziamento di: 57 progetti di durata pluriennale (tre per regione) da 100.000€ ciascuno. Per un importo totale di 5,7 milioni di euro; 534 progetti annuali da 25.000€ ciascuno, ai quali sono destinati complessivamente 13.350.000€. Queste quote sono attribuite a ciascuna regione sulla base di coefficienti individuati dall'Istat. La valutazione dei progetti sarà a cura di ciascuna regione. I criteri che concorreranno alla stesura della graduatoria finale, sulla base delle richieste presentate dai comuni, saranno: assenza o carenza di esercizi commerciali nel territorio comunale; destinazione del finanziamento ad attività commerciali che funzionino anche come dispensatrici di servizi utili per la popolazione; incremento dell'occupazione della popolazione locale; destinazione del finanziamento alla creazione di centri multiservizi in cui sia inclusa la vendita di prodotti locali. Nel caso in cui le singole regioni non dovessero assegnare le suddette risorse, queste saranno disponibili per finanziare attività artigianali tradizionali, agricole o della promozione turistica.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.