6 ore fa:Statale 106, ora servono i soldi (veri) per cambiare la geografia della Calabria
9 ore fa:Questa sera le Agostiniane di Co-Ro in preghiera per la pace
4 ore fa:L'appello di Baldino (M5s) agli elettori: «Non votate per amicizia. Questa volta, votate per voi. Non votate più per loro»
5 ore fa:«Non mi sono mai risparmiata per il bene comune e oggi non potevo voltarmi dall'altra parte»
5 ore fa:Straface su Casa Calabria 100: «Passo concreto per la rinascita dei borghi dell'entroterra»
7 ore fa:Unical, inaugurata la nuova aula studio aperta fino a mezzanotte e nei weekend
8 ore fa:«Parlare di futuro non significa promettere sussidi, ma costruire opportunità»
8 ore fa:Spopolamento e desertificazione, Coapi: «Le istituzioni investano sul futuro delle aree interne»
6 ore fa:Greco (Italia Viva): «La nostra coalizione punta a un risultato in doppia cifra»
7 ore fa:Regionali, Antoniozzi (FdI): «Puntiamo sulla Calabria perché per Meloni è una regione importante»

Parco Nazionale della Sila ha 35 nuove Guide Ufficiali

1 minuti di lettura
Trentacinque nuove Guide Ufficiali andranno ad ampliare l'organico del Parco Nazionale della Sila. Si è concluso ieri il percorso formativo per i ragazzi selezionati. Che dopo 100 ore di studio e due settimane di incontri, sono ora pronti per iniziare la loro attività. L’Ente Parco Nazionale della Sila ha organizzato il corso. E lo ha poi offerto gratuitamente alle leve che hanno superato le prove preselettive, rese necessarie dalle oltre 250 domande pervenute. Un sicuro segno dell’estremo interesse che il Parco stesso esercita. La “Guida del Parco” è un interprete naturalistico. Una persona in grado di assistere il visitatore nello sviluppo di una migliore comprensione del territorio. Con la finalità di saper trasmettere messaggi educativi sui principi della conservazione della natura e dei parchi. E poter così contribuire al raggiungimento degli obiettivi di gestione del Parco Nazionale della Sila.
PARCO NAZIONALE DELLA SILA, GUIDE ELEMENTO ESSENZIALE
Grazie alle nuove guide si avrà non solo un incremento nell’offerta ai turisti, ma anche una ‘boccata di aria fresca’ dovuta alle idee innovative che, dal turismo di vocazione archeologica, a quello più prettamente naturalistico, andranno ad implementare. Il corso è stato organizzato nell’ambito della Legge Quadro sui parchi (n. 394/1991), che all’art. 14 comma 5 prevede per il Parco la possibilità di organizzare speciali corsi di formazione. Rientra tra l’altro anche nello spirito della CETS (Carta Europea per il Turismo Sostenibile), visto che contribuisce a favorire la conoscenza del territorio del Parco e della Riserva della Biosfera MAB “Sila” UNESCO. Avere del personale altamente qualificato che possa suggerire e guidare i visitatori del Parco rappresenta un elemento essenziale all’interno di una strategia turistica di lunga durata. La conoscenza del territorio, quella degli oltre 600Km di sentieri, della ricchissima biodiversità delle nostre aree - ben testimoniata tra l’altro anche dai risultati preliminari del monitoraggio delle specie selvatiche presentati recentemente al grande pubblico – sono un elemento capace di dare una marcia in più all’intero Parco.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.