12 ore fa:Acqua potabile a Marina si Sibari: Papasso scrive al Presidente Occhiuto
10 ore fa:Per "Caloveto in Fiera" ricette della memoria e musica della tradizione
Ieri:A Castrovillari torna il "Calabria Wine Design Festival" dal 15 al 17 Maggio
13 ore fa:Anffas Co-Ro sarà protagonista ai Campionati Regionali di Atletica Leggera a Cosenza
6 ore fa:Lavoro e divario di genere: la parità resta ancora una battaglia aperta
4 ore fa:Urne aperte a Corigliano-Rossano: un test glocale per la comunità romena
Ieri:A Cosenza arriva Di Franco (Fillea Cgil): «Urgente garantire la sicurezza nei cantieri»
Ieri:Il "Trosi" di Morano Calabro il nuovo spettacolo di Biagio Izzo "Esseoesse"
11 ore fa:Concluso con successo il convegno su "La cipolla bianca di Castrovillari, dalla terra alla tavola"
14 ore fa:Una speciale lezione di educazione civica in Carcere per gli studenti del Majorana

Parco nazionale della Sila partecipa a Fitur 2018

1 minuti di lettura
Motivo di grande soddisfazione è stata la partecipazione del Parco Nazionale della Sila dal 17 al 21 gennaio alla Fiera Internazionale del Turismo di Madrid. FITUR (Fiera Internazionale del Turismo) è un punto di incontro globale per i professionisti del settore che nell’edizione del 2017 ha contato l'accreditamento di 9.672 aziende e si dimostra essere anche per i dati 2018  un' importante vetrina. Il Parco ha  partecipato nell'ottica di una prossima organizzazione di attività promozionali indirizzate al target turistico spagnolo, concretizzabile anche perchè l'azienda Rayanir offre dall'aeroporto di Lamezia Sant'Eufemia voli a costi contenuti per  quello di Madrid Barajas.
FERRARI: PORTARE PARCO NAZIONALE DELLA SILA A UNA VISIBILITA' ANCORA MAGGIORE
Infatti FITUR è uno scenario privilegiato per l’industria turistica globale; nonchè uno strumento utile per lo sviluppo e la promozione di accordi e contatti commerciali. Il cui crescente riconoscimento internazionale è stato evidenziato anche dall'Organizzazione Mondiale del Turismo. Che l'ha scelta, nella passata edizione, come sede per l'inaugurazione dell'Anno Internazionale del Turismo Sostenibile per lo Sviluppo, dichiarato dalle Nazioni Unite. Consolidando la sua posizione tra gli eventi più importanti del ranking internazionale. Il Commissario Straordinario, professoressa Sonia Ferrari si ritiene molto soddisfatta degli esiti di questa partecipazione. E auspica di poter portare l'Ente Parco ad una visibilità ancora maggiore e alla organizzazione di attività future che possano avere concreti risvolti sul territorio.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.