4 ore fa:Domani a Co-Ro Chiara Francini presenta il suo romanzo "Le querce non fanno limoni"
4 ore fa:«Alcuni argomenti non meritano miserie politico-istituzionali ma lavoro congiunto»
3 ore fa:Degrado SP187, si "svegliano" gli ambientalisti di Azzurro Mare
6 ore fa:Verdiana «indossa l'identità della Calabria» e diventa testimonial d’eccezione di Mid Pop Design
7 ore fa:Rapani scrive a Stasi: «Installi tutor sulla Statale106 nei tratti di Torricella e Aranceto»
2 ore fa:A Co-Ro il raduno nazionale delle mitiche Vespe Piaggio
5 ore fa:Spezzano Albanese piegata da una drammatica emergenza idrica: «Vogliamo misure immediate»
3 ore fa:Parte il CoRo Summer Fest, ecco gli eventi di questa settimana
5 ore fa:Operatori sanitari aggrediti, Tavernise (M5s) deposita una proposta di legge per garantire sicurezza e dignità a chi cura
6 ore fa:Mundo incontra Occhiuto: sul tavolo sanità, infrastrutture e sicurezza del territorio

Parco Nazionale della Sila e Area MaB “Sila” in prima linea per un progetto condiviso di sviluppo che interessi tutto il Sud Italia

1 minuti di lettura
Parco Nazionale della Sila: È necessario formulare un progetto condiviso di sviluppo per tutto il Sud Italia. Questo è stato il consenso emerso alla fine del forum su “Turismo e Destinazioni”, organizzato a Salerno da “Rete Destinazione Sud”. Una tre giorni di lavori che ha visto 10 incontri tematici, 26 ore di relazioni e ben 78 relatori provenienti dal mondo delle Università. Delle Aree Protette, delle associazioni di categoria, di enti e associazioni nazionali ecc. In rappresentanza del Parco Nazionale della Sila e dell'Area MaB UNESCO “Sila”. Il Commissario Straordinario del Parco e Presidente della Fondazione MaB “Sila”. Prof.ssa Sonia Ferrari ha preso parte al seminario dal titolo. “La Creazione delle Destinazioni per la Valorizzazione, Promozione e Commercializzazione dei Territori, delle Imprese, dei Prodotti”.
PARCO NAZIONALE DELLA SILA E AREA MAB SILA
La prof.ssa Ferrari, che è anche Docente di “Marketing del Turismo e Territoriale” presso l'Università della Calabria. Ha sottolineato come «la Riserva MAB UNESCO è un importante asset nella costruzione della Destinazione Sila». Rimarcando poi l'importanza delle destinazioni nell’organizzazione dei territori che vogliono competere sui mercati internazionali. «Il progetto di Rete Destinazione Sud» ha proseguito il Commissario Ferrari. «Lo condividiamo come Ente Parco perché siamo consapevoli della necessità di unire tutta l'offerta di eccellenza del Mezzogiorno con un progetto condiviso di sviluppo».
PROGETTO CONDIVISO DI SVILUPPO CHE INTERESSI TUTTO IL SUD
La creazione delle destinazioni è un passo fondamentale per la valorizzazione, promozione e commercializzazione dei nostri territori, delle imprese e dei prodotti. Un obiettivo riconosciuto e condiviso da tutti i partecipanti. Non a caso «Rete Destinazione Sud è una iniziativa ideata e finanziata interamente da imprenditori, senza alcuna contribuzione pubblica». Ha ricordato il Presidente della Rete Michelangelo Lurgi «e nasce proprio per valorizzare, promuovere e commercializzare le destinazioni sotto un unico brand: SOUTH ITALY».
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.