12 ore fa:Parte la VI Edizione di ViviTeatro: il sipario si alza al rinnovato Auditorium Santa Gemma di Cariati
14 ore fa:Da domani la nostra Provincia avrà una vetrina speciale sui treni Frecciarossa
13 ore fa:Iacobini saluta il Tenente Colonnello Maniglio e dà il benvenuto al Maggiore D'Elia
12 ore fa:Un muro di omertà dietro l'uccisione di Mansif Youness
14 ore fa:Aggiudicata la gara per 106 Sibari-Coserie, Celebre: «Passaggio atteso. Ora attendiamo l'apertura dei cantieri»
11 ore fa:Polo liceale di Rossano senz’acqua da mesi: gli studenti proclamano sciopero
15 ore fa:I Vigili del fuoco "chiudono" la loro ex caserma: edificio Sant'Antonio a un bivio
11 ore fa:A Caloveto arriva Il Cavaliere Identitario: alla scoperta del Ranu Rattatu, sapore antico del borgo
12 ore fa:Tamponamento sul ponte del Crati: traffico paralizzato sulla vecchia SS106
14 ore fa:La Nuova SS106 si materializza: Webuild ed Eteria realizzeranno la Sibari-Corigliano-Rossano

Parco Naturalistico Archeologico della Magna Grecia

1 minuti di lettura
I sindaci, finalmente decisi a fare sistema ed a superare gli angusti limiti del proprio municipio, si schierano  favore della proposta formulata dal Comitato Promotore che persegue l’istituzione del Parco Naturalistico e Archeologico Magna Grecia Calabria è stata elaborata dal suo coordinatore Felice Santarcangelo. Della cordata fanno parte i sindaci dei comuni di Corigliano, Cassano, Villapiana, Cerchiara, Francavilla Marittima e Trebisacce. Secondo una nota proveniente dal Comune di Trebisacce, il sindaco Mundo, d’intesa con il Coordinatore Santarcangelo, ha elaborato una proposta di legge regionale per l’istituzione del Parco Regionale della Magna Grecia Calabria che sarà trasmessa ai consiglieri regionali per poterla presentare in consiglio. L’obiettivo prioritario è quello di tutelare i caratteri archeologici, naturalistici, storici e ambientali della Manga Grecia della Calabria che comprende tutti questi Comuni e alla quale possono aderire tutti gli altri comuni calabresi jonici e dell’entroterra che vanno da Rocca Imperiale fino a Reggio Calabria.
PARCO NATURALISTICO ARCHEOLOGICO
Secondo la proposta di legge, la gestione dell’istituendo Ente verrà affidata al Parco della Magna Grecia Calabria. L’area interessata dovrà comunque comprendere i valori naturalistici, culturali, storici, e antropologici che concorrono a determinare l’espressione geografica dell’antica Magna Grecia. (Fonte:La Provincia)
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.