12 ore fa:Operatori sanitari aggrediti, Tavernise (M5s) deposita una proposta di legge per garantire sicurezza e dignità a chi cura
10 ore fa:A Co-Ro il raduno nazionale delle mitiche Vespe Piaggio
10 ore fa:Degrado SP187, si "svegliano" gli ambientalisti di Azzurro Mare
12 ore fa:Domani a Co-Ro Chiara Francini presenta il suo romanzo "Le querce non fanno limoni"
14 ore fa:Mundo incontra Occhiuto: sul tavolo sanità, infrastrutture e sicurezza del territorio
13 ore fa:Verdiana «indossa l'identità della Calabria» e diventa testimonial d’eccezione di Mid Pop Design
11 ore fa:Parte il CoRo Summer Fest, ecco gli eventi di questa settimana
11 ore fa:«Alcuni argomenti non meritano miserie politico-istituzionali ma lavoro congiunto»
6 minuti fa:A Oriolo scoppia il "caso Visititaly", l'opposizione: «Il Comune è stato selezionato o ha sborsato soldi?»
13 ore fa:Spezzano Albanese piegata da una drammatica emergenza idrica: «Vogliamo misure immediate»

Parco Archeologico Sibari,il 12 il concerto dell'Orchestra Sinfonica Giovanile della Calabria

2 minuti di lettura
20Domenica 12 agosto con inizio alle ore 21,30 presso il Parco Archeologico di Sibari concerto dell’Orchestra Sinfonica Giovanile della Calabria diretta dal M° Ferruccio Messinese. La manifestazione, organizzata con il sostegno del MiBACT, della Regione Calabria e la collaborazione del Comune di Cassano, conclude la seconda edizione del progetto ARCHEOMUSICA promosso da AMA Calabria e dal Polo Museale della Calabria Museo Archeologico della Sibaritide e rivelatosi uno tra gli eventi più importanti dell’estate dell’alto Jonio cosentino. L’Orchestra Sinfonica Giovanile della Calabria, è un progetto nato all’interno dell’Associazione MUSICA INSIEME di Gioia Tauro (RC) nel marzo 2010 con l’obiettivo principale di promuovere la musica tra i giovani. Ad oggi la formazione, che è composta da circa 60 giovani provenienti da tutta la regione, ha tenuto oltre 150 concerti in Calabria, Puglia, Campania, Umbria, Toscana, Sicilia, Abruzzo e Lazio. Ha partecipato a numerosi Concorsi Nazionali e Internazionali di Musica conseguendo ben 10 primi premi tra cui il Premio Assoluto al Concorso Internazionale Giovani Musicisti di Paola (2013 - 2015) e 1° Premio Assoluto al 15° Concorso Internazionale “Paolo Barasso” Caramanico Terme (PE). Inoltre nel mese di agosto 2014 all’Orchestra e al suo Presidente è stato assegnato il “Premio Sant’Ippolito 2014. Il repertorio è vasto ed eterogeneo e comprende brani della tradizione classico-sinfonica, arrangiamenti di musica per film e brani di musica napoletana e leggera americana. Dal novembre 2014 sono attivi, all’interno dell’Associazione, i Corsi Preaccademici in convenzione con il Conservatorio "F. Torrefranca" di Vibo Valentia. Presidente onorario dell’Associazione è S. E. Mons. Francesco Milito, Vescovo della Diocesi di Oppido Mamertino – Palmi (Rc). Presidente di MUSICA INSIEME, Direttore Artistico del Complesso e responsabile e docente preparatore del settore violini e viole, è la prof.ssa Caterina Genovese: laureata in Storia e Filosofia, diplomata in violino, è titolare della cattedra di violino presso la Scuola Secondaria di Primo Grado “Pentimalli” di Gioia Tauro (RC). Coordinatore Artistico del Complesso, responsabile e docente preparatore del settore violoncelli è la prof.ssa Stefania Prota: diplomata in Violoncello è docente per la stessa materia presso il Liceo Musicale di Cinquefrondi (RC). All’interno di MUSICA INSIEME svolge anche la mansione di Vice Presidenza.
ORCHESTRA SINFONICA GIOVANILE DELLA CALABRIA, IL M°MESSINESE
Direttore musicale dell'Orchestra è il M° Ferruccio Messinese che ha compiuto numerosi percorsi accademici (previgente e nuovo ordinamento) ed è stato premiato in numerosi concorsi nazionali ed internazionali in qualità di direttore e compositore. Ha tenuto corsi autorizzati dal MIUR (dir. 90/2003 – 170/2016) inerenti gli ambiti della direzione, della composizione e del jazz ed ha insegnato presso i Conservatori di Rovigo e di Vibo Valentia. In qualità di Tutor ha collaborato inoltre con il Conservatorio “F. Torrefranca” di Vibo Valentia (per le materie Teoria, Ritmica, Percezione Musicale e Pianoforte Principale) e con il Conservatorio “F. Cilea” di Reggio Calabria (nei Corsi Professionalizzanti di Alta Qualifica). Attualmente è docente di ruolo presso la scuola pubblica In programma musiche d’immediato impatto sul pubblico tratte da alcuni fra i principali capolavori di grandissimi compositori come Beethoven, de Sarasate, Piazzolla, Morricone, Williams, Djawadi, Vavilov e Badelt. I biglietti possono essere acquistati on line sul sito www.amaeventi.org nell’apposita sezione ARCHEOMUSICA oppure la sera dello spettacolo.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.