2 ore fa:A Cassano Jonio completati i lavori della scritta di benvenuto
1 ora fa:Nasce il gemellaggio tra la Confraternita degli Zafarani e l'associazione Ristoranti dell'Arte
20 ore fa:Cassano Jonio consegna la civica benemerenza al Maestro Francesco Rodilosso
17 ore fa:Crosia festeggia il Primo Maggio in musica sul Lungomare Centofontane
20 ore fa:I Laghi di Sibari in onda su Italia1. Ecco quando
19 ore fa:Festa della Liberazione, Greco (Italia Viva): «Il ricordo di Papa Francesco si intreccia con i valori della Resistenza»
19 ore fa:Il Dante d'Albania Giulio Variboba ricordato nel suo terzo centenario a San Giorgio Albanese
18 ore fa:Una lunga estate caldissima... Schiavonea è pronta tra luci e (vecchie e nuove) criticità
7 minuti fa:Automobili danneggiate sotto casa: anche Co-Ro nella morsa dei vandali
3 ore fa:«Il Comune non perda l'occasione per stabilizzare i tirocinanti Tis»

Papa, IdM provincia di Cosenza: disabilità, interventi concreti oltre apparenze e ipocrisie

1 minuti di lettura

Raffaele Papa, coordinatore provinciale dell'IdM Provincia di Cosenza interviene con una nota su disabilità e interventi. Un argomento particolarmente sentito e sempre attuale.

"Siamo la società dell'apparenza che finge, per comodità, di non vedere una realtà che ci interpella e giudica per la nostra indifferenza.Quella di Rosita Terranova di Cosenza è una denuncia forte, rude e cruda che richiama ognuno alle proprie responsabilità.

La sua è una scelta di vita condizionata dal grave stato psico-fisico del proprio figlio. Per una problematica che non è solo personale, ma della società alla quale tutti apparteniamo. Una società sempre meno comunità che tende ad isolare ogni differenza segnata da debolezza e fragilità. Il dramma vero è che di questo modo di vivere volto all’egoismo che tutela i forti ne è intrisa l’istituzione pubblica. Sempre più lontana dal soccorrere chi chiede aiuto.

Rosita ha denunciato con determinazione e coraggio la manifesta ipocrisia in cui viviamo. Lo scandalizzarsi per il nulla, il superficiale e superfluo anziché per i drammi veri.

Si ha ragione, con immediatezza le istituzioni intervengono per dei manifesti che seppur offensivi. Non sono certo cosi gravi e lesivi come le condizioni in cui vivono donne, uomini, bambini costretti a vivere e deambulare su una carrozzella, che subiscono limitazioni ed impossibilità a causa di insensibilità e disinteresse da parte delle autorità ma anche di tanti concittadini, ma per questo nessuno si scandalizza.Quante verità nelle sue parole e quanta pochezza, come da lei sostenuto, nel tutelare e difendere la dignità della persona umana.

PAPA, DISABILITA': BISOGNA LOTTARE INSIEME

Un grido forte, come quello del giovane e caro amico Giancarlo Iacucci. Che continua instancabilmente a ribadire con altrettanto vigore la necessità di interventi immediati. E concreti a tutela dei più deboli e bisognosi come le richieste de “Le mamme di Gaia”.  Che hanno protestato all’Asp di Cosenza per i diritti dei propri figli.

Certo le loro istanze vanno in primo luogo verso gli organismi deputati a fornire servizi di socialità ed assistenza. Ma non solo, è anche a noi tutti che si rivolgono. A noi chiedono di vederli, guardarli negli occhi, non solo per sostenerli ed incoraggiarli ma per metterci al loro fianco e lottare insieme.

Deve esserci l’impegno di tutti, ben consapevoli che non è una questione personale. Ma della società in cui viviamo che ha smarrito il senso vero della propria esistenza comune.Nessuno dovrà rimanere solo in questa lotta per far prevalere ideali e principi veri di solidarietà e condivisione collettiva ed istituzionale.Ed allora pieghiamoci nei confronti di queste persone. Per porgere il nostro aiuto e sorriso, ed a 90 gradi, come ci dice Rosita, laviamo ogni coscienza fino ad ora fredda e distante.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.