13 ore fa:La pianista di fama mondiale Valentina Lisitsa attesa all'Unical
10 ore fa:Fede e tradizioni, tornano i riti de ‘A Simanǝ Santa calovetese
11 ore fa:Trento Volley a trazione rossanese conquista la sua decima finale scudetto
13 ore fa:Raccolta differenziata a Co-Ro, i cittadini possono ritirare le buste entro il 3 maggio
10 ore fa:Ospedale Sibaritide, cantiere operativo anche il 25 aprile e il primo maggio. «Atto di arroganza»
12 ore fa:Carcere di Co-Ro, sequestrati cinque telefoni cellulari a un detenuto
8 ore fa:Tutto pronto per Pollino Orienteering 2025, attesi centinaia di atleti da tutto il mondo
11 ore fa:Elezioni Rsu, risultato positivo per la Cisl nella provincia di Cosenza
12 ore fa:La rossanese Alessia Bauleo tra le 100 imprenditrici della mostra “Made in Italy: impresa al femminile”
8 ore fa:Sibaritide Turismo: riorganizzare e rilanciare i servizi e le opportunità

Paludi: questa sera 5^ edizione di Risonanze Brettie al Parco archeologico

1 minuti di lettura
Castiglione di Paludi, patrimonio inestimabile della cultura calabrese e nazionale, ancora poco valorizzato per le sue maestose e ben conservate emergenze archeologiche, questa sera  sarà al centro dei riflettori, per il quinto anno consecutivo, grazie a Risonanze Brettie, manifestazione organizzata finalizzata a far riscoprire la bellezza del sito di Castiglione attraverso una serata all'insegna dell'arte, della cultura e della musica. Di seguito il programma completo con tutti gli artisti e gli orari dei vari momenti:   19,00 Incontro con i visitatori presso il sito archeologico di Castiglione di Paludi. 19,30  Passeggiata serale tra le antiche vestigia Brettie. Il club Trekking Corigliano Rossano, Inachis “Battiti di ali per la Natura” ed il dott. Archeologo Luigi Arcovio vi trasporteranno nelle magiche atmosfere naturali ed archeologiche di Castiglione di Paludi. (INGRESSO MONUMENTALE  - PORTA EST) 20,30  Concerto Bachipisa Quartet a cura del Centro Studi Musicali G. Verdi. Quattro talentuosi musicisti calabresi con la voglia di divulgare un repertorio che spazia dal tango alle musiche da film, il tutto insaporito dalla componente improvvisativa. Danilo Guido, sax e clarinetto - Bruno Aloise,  chitarra - Diego Altomare, pianoforte - Corrado Aloise batteria.
(AREA PUBBLICA)
21,20 sospensioni poetiche (Performances  di danza acrobatica aerea) Tonia Mingrone, performer aerea – Alessantro Castriota Scanderbeg, pianoforte. Performance 1: La Statua 21,30  I Borghi del Benessere - Sapori tra arte, cultura ed incanto della natura. Dibattito a cura delle associazioni   Coldiretti - Campagna Amica - Biologi senza frontiere -Terre jonico silane –Italia Nostra Intervengono: Dott. Giovanni Misasi, Presidente biologi senza frontiere - Antonino Fonsi, presidente Coldiretti -  dott. Gino Vulcano responsabile di zona Coldiretti e Manuela Brunetti associata Coldiretti. Arch. Carlo De Giacomo presidente Italia nostra (TEATRO) 22,00
  • La po.etica di Anna Lauria poesie visive e letture.
Omaggio a Paludi del poemetto “Sono la mia terra” a cura dell'Associazione Culturale “Aglaia”.  
  • Esposizione Foto concorso InControLuce.
 
  • Le figure artistiche della condottiera “Donna Brettia” caratterizzata da una miscela suggestiva di luci e danze  su colonne musicali epiche e classiche
Renata Borodyn, trampoliera – Tommaso Tricarico, sassofono. Il viaggio di un popolo tra cultura e civiltà  a cura dell’ass. teatrale  “I sciollati”  
(AREA PUBBLICA)
22.30 Risonanze blues Adele Campana, Chitarra/Voce - Alfonso Sacchetti, chitarra/voce – Antonio Campana, batteria - Tania Lavia, voce - Franco Santoro, chitarra - Gianfredo De Simone,  voce -  Francesco Paternoster, basso – Natale Novellis, basso - Francesco Fonsi, chitarra 23,00 Sospensioni Poetiche (Performances  di danza acrobatica aerea) . Performance 2: Tango aereo 23,10 Saluti del sindaco Domenico Baldino 23,15 Premiazione  vincitori del 5° concorso fotografico “Paludi InControLuce” 23,30  SOSPENSIONI POETICHE (Performances  di danza acrobatica aerea) Performance 3: Il volo 23,40  Danze e canti popolari del Sud Italia Francesca  Flotta danza/voce – Beatrice Limonti, violino - Massimiliano Goglia, percussioni - Gianluca Chiarello, basso - Giovanni Limina, chitarra/voce -  Flaviano Lavia, chitarra battente/voce 24,00  “ARCHEO JAM” Presenta Erminia Madeo Direttore artistico Corrado Fonsi
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.