12 ore fa:Regionali, Antoniozzi (FdI): «Puntiamo sulla Calabria perché per Meloni è una regione importante»
12 ore fa:Unical, inaugurata la nuova aula studio aperta fino a mezzanotte e nei weekend
14 ore fa:Questa sera le Agostiniane di Co-Ro in preghiera per la pace
11 ore fa:Statale 106, ora servono i soldi (veri) per cambiare la geografia della Calabria
13 ore fa:Spopolamento e desertificazione, Coapi: «Le istituzioni investano sul futuro delle aree interne»
10 ore fa:Straface su Casa Calabria 100: «Passo concreto per la rinascita dei borghi dell'entroterra»
11 ore fa:Greco (Italia Viva): «La nostra coalizione punta a un risultato in doppia cifra»
13 ore fa:«Parlare di futuro non significa promettere sussidi, ma costruire opportunità»
10 ore fa:«Non mi sono mai risparmiata per il bene comune e oggi non potevo voltarmi dall'altra parte»
9 ore fa:L'appello di Baldino (M5s) agli elettori: «Non votate per amicizia. Questa volta, votate per voi. Non votate più per loro»

Paludi: docu-film sul tragico epilogo Brettio di Castiglione

2 minuti di lettura
DI SERAFINO CARUSO Sarà proiettato domani sera, mercoledì 2 agosto alle 21, in piazza Benedetto Croce a Paludi il docu-film "Tragico epilogo Brettio". Scritto da Salvatore Cruceli e diretto dal noto regista e attore Alessandro Castriota Scanderberg, il film parla della caduta, comunque stoica, della grande fortezza brettia. Ovvero quella che oggi è conosciuta come le rovine di Castiglione di Paludi. Che tra IV e III secolo a.C. ha fatto registrare tutta la sua grandezza militare. Avamposto costruito sulle colline nei dintorni di quella che oggi è Paludi, l'antica Castiglione rappresenta a tutt'oggi il più importante esempio di fortilizio militare rimasto integro in tutta la Calabria. Castiglione rappresentava un problema per l'impero romano. Che di lì a poco l'avrebbe completamente distrutta. Sul tragico epilogo si è concentrato il lavoro, frutto di cenni storici ma anche di fantasia, dell'appassionato Salvatore Cruceli. Il quale ha scritto un vero e proprio film. Le cui riprese e montaggio, con il patrocinio del gruppo editoriale L'Eco dello Jonio e del Comune di Paludi, sono state effettate nello scorso mese di giugno.
QUELLA GHIOTTA PROPOSTA ROMANA RIGETTATA AL MITTENTE PER DIGNITA' DI UN POPOLO
I romani, assetati di conquista, decisero che era giunta l'ora di sottomettere la grande provincia dei Brettii. Ecco che quindi il film scritto da Cruceli racconta l'incontro tra il Meddix brettio e un Generale romano. Che fa una proposta al valoroso popolo brettio: sottomettersi pacificamente a Roma, in cambio di continuare a vivere serenamente e prosperare nella ricchezza. Facendo della città fortificata la nuova capitale della provincia brettia. Il dilemma era: accettare le condizioni di Roma e continuare a vivere, o rifiutare e andare incontro alla distruzione certa? Il popolo brettio non ebbe esitazione alcuna: rifiuto totale della proposta romana. L'orgoglio e la dignità di un popolo non potevano essere assoggettati alla protervia romana. Da qui, quindi, con vari particolari, nasce il racconto di salvatore Cruceli. Che verrà messo in onda domani sera e distribuito anche su dvd. Oltre che, nel prossimo futuro, divulgato nel mondo della scuola.
ATTORI E COMPARSE: L'ORGOGLIO DEI BRETTII RIVIVE NEL DOCU-FILM DI CRUCELI
Sapientemente diretti dal regista e attore Alessandro Castriota Scanderberg, tanti gli attori e le comparse del film sull'attuale Castiglione. Frutto e opera della sapiente maestria di tutta la Compagnia teatrale "I Sciollati", di cui Cruceli è promotore. Gli attori: Aurelia De Luca, Luisa Magliarella, Silvia De Simone, Assunta Vono, Isabella Pia Cortese, Giovanni Russo, Carmelina Bennardo, Onofrio Sommario, Salvatore Cruceli, Luigi Cortese, Ornella Russo, Cesare Cruceli. Con la partecipazione straordinaria, in qualità di attore, di Alessandro Castriota Scanderberg. Riprese video effettuate da Aurelia De Luca & Salvatore Press. Montaggio RVM di Salvatore Press. Costumi: Serafina Domanico. La serata è dedicata agli emigranti, di ritorno nella graziosa Paludi. Si potranno gustare i panini con la celebre "pasta e sozizz". Infine Emilio Pirillo e Bina Cesario in concerto. [gallery ids="54141,54142,54143,54144,54145,54146,54147,54148,54149,54150"]  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.