5 ore fa:La Calabria protagonista a Roma, grazie alla chef Laura Barbieri
5 ore fa:Innovazione, Pomillo: «Per le minoranze linguistiche è una condizione di sopravvivenza culturale»
2 ore fa:La dea fortuna bacia la Calabria del nord-est: quasi 300mila euro vinti in poche ore
2 ore fa:La Sibaritide al centro di 600 milioni di euro (annui) di export
4 ore fa:Commemorazione caduti, Caloveto promette «di essere esempio di solidarietà, pace e amore per la Patria»
3 ore fa:Unical, Greco accoglie Occhiuto: inizia una nuova stagione di collaborazione tra Università e Regione
3 ore fa:Giunta regionale, Madeo (Fondazione Arbëreshe) plaude alle nomine di Gallo e Straface
1 ora fa:Stasi sulla vertenza Enel: «Situazione insostenibile. Si torni a parlare del futuro del sito»
4 ore fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»
1 ora fa:Buon compleanno a Daniela Lavia l'alfiere azzurro del Volley di casa nostra

Pac, Oliverio: 13.600 potenziali nuovi posti di lavoro

1 minuti di lettura
Pac, sono 13.600 i potenziali nuovi posti di lavoro che la Calabria riuscirà ad offrire ai suoi cittadini grazie al Piano d'Azione Occupazione e Inclusione della Regione. Presentato dal presidente Mario Oliverio e dall'assessore al ramo Federica Roccisano a Catanzaro nella sede della Cittadella regionale. Attraverso l'impegno di risorse che ammontano a quasi 280 milioni di euro a valere sul Por Calabria 2014-2020 e sul Piano di Azione e Coesione. Sarà quindi possibile garantire agli aventi diritto un sostegno iniziale per l'accesso al lavoro. «Si tratta - ha spiegato Oliverio - di una proposta concreta. Non del solito annuncio. Non a caso sono stati pubblicati in preavviso due bandi proprio in questi giorni. Perché bisogna dare risposte concrete ai calabresi».
PAC, 9 AREE DI INTERVENTO
Il piano, attivo da aprile 2017, è frutto di un confronto serrato con organizzazioni sindacali e datoriali. Proprio perché sia adatto alle esigenze occupazionali. E perché non assuma il segno di assistenzialismo, ma sia utile a creare occupazione. Comprende 9 aree di intervento. A ciascuna delle quali corrisponde un obiettivo specifico ed un investimento specifico. Dote lavoro. Inclusione attiva. Accordi di genere. Incentivi per la creazione di impresa e l'autoimpiego. Piano esecutivo regionale di attuazione Garanzia Giovani. Piano regionale servizi per l'impiego - Annualita' 2016-2019. Piani locali per il lavoro (Pll). Workers Buy-Out (Wbo). Accordi territoriali per il contrasto alla povertà.
PAC, IMPLEMENTARE LE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO
«Molto è stato fatto - ha sottolineato Oliverio - per l'inclusione attiva proprio ad integrazione del Sia. Così da aggiungere alle 320 euro previste dal ministero i fondi necessari a raggiungere almeno 500 euro per il sostegno delle famiglie bisognose». I fondi saranno erogati direttamente dall'Inps. «Proprio perché - ha concluso Oliverio - ci sia la massima trasparenza». Oliverio rispondendo alle domande della stampa ha parlato anche dei tirocinanti della giustizia. «Cercheremo di risolvere la problematica. Facendo aumentare il numero per cui il ministero è d'accordo da 650 a mille e se così non sarà comunque per gli atri la Regione troverà una soluzione». «Il Piano d'Azione Occupazione e Inclusione - ha detto l'assessore Roccisano - è stato approvato con l'obiettivo di fornire una cornice di riferimento chiara ed esaustiva per l'implementazione delle politiche attive del lavoro e contrastare la povertà mettendo al centro giovani, donne, disoccupati, persone in situazioni di difficolta' e immigrati. Abbiamo cercato di dare spazio a tutte le realtà della Calabria». All'incontro hanno partecipato anche Paolo Praticò e Fortunato Varone dirigenti dei dipartimenti regionali Programmazione e Lavoro, che hanno illustrato gli aspetti tecnici del piano. Fonte: Corriere della Calabria
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.