40 minuti fa:La Presidente Succurro a Malta per promuovere la Sila
13 ore fa:Domani a Co-Ro Chiara Francini presenta il suo romanzo "Le querce non fanno limoni"
1 ora fa:A Oriolo scoppia il "caso Visititaly", l'opposizione: «Il Comune è stato selezionato o ha sborsato soldi?»
12 ore fa:Degrado SP187, si "svegliano" gli ambientalisti di Azzurro Mare
13 ore fa:«Alcuni argomenti non meritano miserie politico-istituzionali ma lavoro congiunto»
15 ore fa:Verdiana «indossa l'identità della Calabria» e diventa testimonial d’eccezione di Mid Pop Design
11 ore fa:A Co-Ro il raduno nazionale delle mitiche Vespe Piaggio
12 ore fa:Parte il CoRo Summer Fest, ecco gli eventi di questa settimana
14 ore fa:Operatori sanitari aggrediti, Tavernise (M5s) deposita una proposta di legge per garantire sicurezza e dignità a chi cura
14 ore fa:Spezzano Albanese piegata da una drammatica emergenza idrica: «Vogliamo misure immediate»

Osservatorio sullo statuto: auguri alla Presidente Salimbeni

1 minuti di lettura

In attesa di una prima proposta bozza, è in itinere l’istituzione di un Gruppo di Lavoro che valuterà il percorso intrapreso dall’Amministrazione offrendosi sin da subito disponibile a favorire il coinvolgimento dei cittadini

L'Osservatorio Permanente sulla Gestione e gli Effetti della Fusione Corigliano-Rossano, nel formulare i migliori Auguri di buon lavoro alla neo-eletta presidente della Commissione Statuto Avv. Maria Salimbeni ed ai membri tutti, auspica che in questo percorso politico-istituzionale possano trovare accoglimento tutte le istanze provenienti dalla società civile e dal mondo dell’associazionismo, così come d’altronde normato dalla legislazione vigente. L’Osservatorio ha seguito sin dall'inizio e nei dettagli le dinamiche propedeutiche all’avvio delle procedure attuate in materia di Statuto e, seppure vi siano state posizioni contrastanti, invita tutte le forze politiche ad assumere un atteggiamento responsabile e costruttivo, pur nella differenziazione delle idee. Le decisioni assunte dal Consiglio comunale hanno, quindi, finalmente consentito di avviare un processo culturale politico unico e non ripetibile con l’insediamento della Commissione Statuto che rappresenta l’organo strumentale teso a definire una proposta di Statuto nel rigoroso rispetto di quanto deciso dal Consiglio comunale democraticamente eletto. Consapevoli della complessità dell’impresa occorrerà impegnare competenze straordinarie e agire con maturità democratica esemplare affinché la costruzione dello Statuto che, per la particolare ed unicità temporale dell'evento, sia un momento di intensa ed accurata riflessione da non affrancarsi a semplice atto di ordinaria amministrazione ma ad un certosino e capillare lavoro di massima partecipazione sociale affinché il nuovo Statuto non sia ricordato a futura memoria quale atto "per" il popolo ma "del" popolo". A partire dal XII secolo e sino alla nascita della Repubblica gli statuti si sono sempre interessati al rapporto intercorrente tra chi governa e tra chi è governato. Democrazia, partecipazione, uguaglianza, sviluppo, efficacia ed efficienza della pubblica amministrazione saranno i valori a cui si ispirerà l'apposito Gruppo di Lavoro dell’Osservatorio all’interno del quali valutare le procedure intraprese dalla pubblica amministrazione in attesa della redazione di una prima proposta. I temi strategici in discussione sono rilevanti e riguardano il futuro della terza Città della Calabria per cui non potranno essere ammessi errori: l’allocazione degli uffici, la sede legale del Palazzo di Città, i municipi, il nome della nuova città, la partecipazione democratica attiva, l'integrazione, l’informazione e la materia referendaria, la regolamentazione degli organismi ordinari (sindaco – giunta – consiglio comunale), la burocrazia e tanto, tanto altro ancora. Noi c'eravamo, ci siamo e vogliamo continuare ad esserci, forza Corigliano-Rossano.  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.