17 ore fa:Il rugby internazionale torna in Calabria: Cosenza ospiterà la partita Italia vs Irlanda
20 ore fa:Gli scout Alto Jonio a sostegno della missione internazionale “Flotilla”
13 ore fa:In 5 anni è sparito un paese: dal 2019 ad oggi il nord-est perde più di 7mila giovani elettori
15 ore fa:Tentato furto in un’abitazione a Schiavonea: rintracciato e arrestato dai Carabinieri
16 ore fa:Salute, a Pietrapaola si potranno effettuare i prelievi ematici nel centro storico
13 ore fa:Castrovillari, il cinema internazionale accende l’I-Fest 2025
14 ore fa:Paura a Thurio, TIR in fiamme sulla Statale 106
18 ore fa:Proposte e priorità per il rilancio di Marina di Sibari
19 ore fa:Il Circolo di FdI di Co-Ro esprime piena solidarietà a Giorgia Meloni per gli attacchi subiti
19 ore fa:A Cosenza un incontro su Indro Montanelli: il giornalista e il conservatore

Osservatorio sul diritto di famiglia, successo ed eco nazionale per il forum regionale

1 minuti di lettura
Ha suscitato interesse, partecipazione, nonché una eco nazionale il primo Forum Regionale organizzato a Rossano dalle sezioni calabresi dall’ Osservatorio sul Diritto di Famiglia. Sotto il coordinamento del rappresentante regionale, l'avvocato Michele Marincolo. E proprio nel corso dell’evento rossanese il Presidente Nazionale dell’Osservatorio, il professor Cecchella, ha dato l’annuncio di una tappa storica per l’Osservatorio. Il plenum del Consiglio Nazionale Forense ha inserito l’Osservatorio Nazionale sul Diritto di Famiglia nell’elenco delle associazioni specialistiche. Nonché nell’elenco della associazioni forensi maggiormente rappresentative. E’ un grande successo. Che premia l’impegno di tutti gli iscritti, dei dirigenti locali e nazionali dell’Associazione, degli iscritti alla EFl (European family law). Che hanno aderito all’Osservatorio a fronte di un intenso lavoro svolto degli ultimi mesi. Il tema del Forum è stato “La tutela del minore: profili sostanziali e processuali” ed è stato finalizzato  alla diffusione e discussione dell'emendamento di riforma presentato dal CNF al Senato della Repubblica. Non a caso tra gli ospiti dell’illustre parterre di relatori è stata presente anche la sen. Rosanna Filippin relatrice del disegno di Legge. Particolare apprezzamento ed interesse ha suscitato la Tavola Rotonda. Infatti, il Presidente Cecchella, unitamente al Presidente di CaMiNo, Avv.  Ruo, hanno dato contezza dell’esito della riunione tra associazioni e membri della Commissione famiglia a Roma, in cui sono state discusse, in vista dell’ incontro con i magistrati ordinari e minorili, i problemi ordinamentali suscitati dalla proposta di riforma del c.d. emendamento Cnf.
OSSERVATORIO SUL DIRITTO DI FAMIGLIA, VIVACE MA COSTRUTTIVO CONFRONTO
La discussione sviluppatasi tra i partecipanti, ha fatto registrare un vivace ma costruttivo confronto tra il Presidente del Tribunale per i Minorenni di Catanzaro, Dott. Luciano Trovato, e la Sen. Rosanna Filippin. Entrambi  hanno, infatti, esaminato i risvolti positivi, ma anche e soprattutto le criticità della riforma. Che potrebbe mettere fine alla giustizia minorile. Per aprire le porte a quella della famiglia. Lo scopo è stato quello di sensibilizzare, attraverso il confronto, gli operatori della Giustizia ed il Parlamento. Chiamato ad esprimersi su una riforma di portata epocale. Per i risvolti cui ne potrebbero conseguire con l’istituendo Tribunale della Famiglia. L’evento, inserito nell’ambito di numerose iniziative nazionali portate avanti dal Presidente Cecchella, e fortemente voluto dalle sezioni Calabresi dell’Osservatorio Nazionale sul Diritto di Famiglia, guidate dal coordinatore regionale, Avv. Michele Marincolo, è riuscito nell’intento avendo posto l’attenzione sulle preoccupazioni riguardanti la soppressione del Tribunale e delle Procure Minorili con la conseguente ridistribuzione di ruoli, uffici e competenze. Fonte: Comunicato stampa
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.