17 ore fa:La comunità centrista rossanese perde un democristiano convinto: si è spento Giovanni Caruso
3 ore fa:Mobilità sanitaria passiva, per la Straface i numeri sono in netto miglioramento
2 ore fa:Sibaritide ancora fuori dalla golden hour della mobilità: isolamento certificato
17 ore fa:Ritornano i Mercatini di Natale a Mirto e quest'anno anche con un'appendice a Crosia
2 ore fa:Rientri, per Natale Flixbus mette in strada una "vagonata" di nuove linee
16 ore fa:Lino Notaristefano interviene sulla vicenda che lo ha colpito: «Sono amareggiato e avvilito per questi episodi vandalici»
4 ore fa:Aggressione nel carcere di Castrovillari, un assistente preso a calci e pugni
18 ore fa:Corigliano-Rossano investe nello sport per creare una citta viva
54 minuti fa:Fondo inclusione, assegnati 40mila euro all'Ats di Trebisacce
24 minuti fa:Prosegue la collaborazione tra l'Istituto Don Bosco di Cantinella e la Corigliano Volley

Orlandino Greco deposita interrogazione su emergenza incendi

1 minuti di lettura
Un'emergenza, quella generata dai devastanti incendi che stanno martoriando la Calabria, che ha costretto il Governatore Oliverio a richiedere una maggiore presenza dell'esercito. E per la quale Orlandino Greco comunica di aver depositato un'interrogazione allo stesso Presidente della Giunta. "I danni al patrimonio naturalistico sono inimmaginabili - si legge nella nota del consigliere regionale -. Sono andati distrutti uliveti, castagneti, faggeti e il pino loricato emblema del Parco del Pollino. Nonostante l’importante intervento della Protezione Civile, dei vigili del fuoco, dei volontari e di tutte le altre forze dell’ordine coinvolte, la situazione è ancora estremamente grave. Una situazione indescrivibile. Che oltre ad arrecare enormi danni ai nostri territori, ha gettato nel panico interi comuni e famiglie. Che hanno visto lambire le proprie case. E che ha comportato un impegno economico insostenibile per la nostra regione.
ORLANDINO GRECO: CALABRIA IN GINOCCHIO
Al fine di predisporre una proposta diretta al governo preventivo e al superamento strutturale dell'emergenza, alla tutela degli habitat naturali spontanei ed antropici della regione e alla riduzione dei costi degli interventi specifici ho depositato un’interrogazione. Fra i contenuti, chiedo quali attività di formazione dei DOS ((Direttori delle Operazioni di Spegnimento) sono state attivate; quanti comuni calabresi hanno provveduto all’aggiornamento del catasto degli incendi boschivi; quali sanzioni sono state comminate agli inadempienti; se le unità d’intervento siano state selezionate in numero adeguato; l’entità dei danni degli incendi generati negli ultimi cinque anni alle superfici di bosco demaniali, alle superfici agricole, alle superfici edificabili; i costi sostenuti per fronteggiare questa emergenza con particolare riferimento a quelli relativi all’impiego delle squadre antincendio alle dirette dipendenze di Calabria Verde e/o dei Consorzi di bonifica, a quelli del personale attivato dalle associazioni di protezione civile esistenti in Regione Calabria, per il quale sono stati elargiti fondi da parte degli enti interessati a quelli per l'utilizzo dei canadair e degli elicotteri. Oggi la Calabria è in ginocchio. Ma occorre rialzarsi immediatamente. Evitando inutili strumentalizzazioni demagogiche e programmando simultaneamente attività di ripristino dei luoghi e di prevenzione. Mettendo in campo qualsiasi azione possibile perché tutto questo non avvenga più.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.