11 ore fa:Amendolara, Giovanni Munno entra nella Commissione Speciale “Sviluppo Sud Giovani”
11 ore fa:Crosia: prima multa per abbandono di rifiuti dall’auto
13 ore fa:L’Odissea 2000 continua a spingere l’estate ancora più in là
10 ore fa:Si conclude il torneo dei record dell'Atletico Rossanese Tennis Club
12 ore fa:Ali e radici, da Plataci parte il racconto della Restanza
10 ore fa:La locomotiva del nord-est: le imprese reggono ma il pericolo del default arriva dall'entroterra
8 ore fa:Bruno da Longobucco, padre della chirurgia moderna: la Calabria lo celebra con un Premio Internazionale
9 ore fa:Corigliano-Rossano, blitz del consigliere Bosco all’autoparco comunale: «Ridotto a una discarica»
9 ore fa:Antonio Russo si candida in Consiglio regionale per dare voce alla Sibaritide
12 ore fa:Successo a Civita per il corso “Pillole di formazione sui progetti Erasmus+”

Oriolo, muove i primi passi il Centro studi Calabro-Lucano

1 minuti di lettura
Lo sguardo rivolto al futuro ma i piedi ben piantati nelle radici. E’ in questa prospettiva che si vuole incamminare il Centro Studi Calabro-Lucano che sta muovendo i primi passi ad Oriolo. Per iniziativa del vice-sindaco Vincenzo Diego e che, insieme a diversi studiosi dell’area calabro-lucana, annovera tra i suoi sostenitori il prof. Luigi Maria Lombardi Satriani. Nell’ultimo incontro, svoltosi nei giorni scorsi presso Palazzo Tarsia nel cuore del centro storico e in adiacenza al prestigioso Castello Normanno, è stato ribadito il concetto che il Centro Studi. A cui si sta lavorando, oltre al recupero ed alla salvaguardia della memoria storica dei borghi antichi un tempo vivaci e ricchi di vita e oggi a rischio spopolamento, vuole essere un laboratorio di idee. Che coinvolga soprattutto i giovani e che miri allo sviluppo socio-economico attraverso una rete che valorizzi le risorse del territorio. La storia, i beni ambientali, la cultura, il turismo, la cucina ed i prodotti eno-gastronomici.
ORIOLO: I PROFESSORI  PRESENTI
Oltre al vice-sindaco Diego, secondo cui si deve lavorare ad un “Centro di Documentazione e di Progettazione per la Sibaritide-Alto Jonio e limitrofa Basilicata”. Erano presenti i professori Vincenzo Toscani direttore del Centro Sismografico di Oriolo. Piero De Vita presidente de “L’Albero della memoria” di Trebisacce. Leonardo Viafora e Francesco Marano dell’Università di Potenza-Matera. E inoltre Franca Caterina Papparella ricercatrice di Archeologia col prof. Giuseppe Roma all’Unical. Menella Pugliese, Giuseppe Rizzo. Ettore Angiò del periodico Confronti e il giovane Daniele Corrado. Il prossimo incontro, più allargato, è già stato fissato per il 14 di marzo e vi prenderanno parte, tra gli altri, i professori Luigi Maria Lombardi Satriani e Luigi Di Gianni. (fonte: La Provincia di Cosenza)
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.