15 ore fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room
14 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»
16 ore fa:Nasce "BlueCulTour", per valorizzare il turismo culturale subacqueo
14 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri
12 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
13 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa
16 ore fa:Viabilità, le promesse della Provincia si scontrano con la triste realtà
15 ore fa:Rottura sulla condotta idrica Cona-Pantasima: Potrebbe mancare l'acqua a Rossano
13 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
38 minuti fa:I Consiglieri del Gruppo "Altomonte nel Cuore" non partecipano al Consiglio Comunale

Operazione Easy Allowance 2. Procuratore Facciolla: "Truffe, reato diffuso"

1 minuti di lettura
Un fenomeno diffuso al quale questo territorio si è quasi assuefatto, favorito da un tessuto economicamente debole e in grado di suscitare anche l’interesse della criminalità organizzata. A sottolineare la peculiarità dell’operazione il procuratore capo Eugenio Facciolla: “Si tratta di un reato ricorrente in questo territorio caratterizzato dalla mancanza di risorse. Ma il segnale che intendiamo lanciare è chiaro: di fronte alle truffe in aumento abbiamo intensificato e continueremo ad intensificare i nostri sforzi”. Nell’inchiesta, come evidenziato dal tenente colonnello Sergio Rocco, non sono coinvolti soggetti con precedenti penali ma la diffusione è stata così ampia da interessare interi nuclei familiari, anche attraverso il “passa parola”. Induce a riflettere sulle condizioni del territorio il colonnello Marco Grazioli: “In questo modo non si crea economia, né sviluppo. Simili strategie devono essere respinte con decisione e, per farlo, serve la sinergia istituzionale a tutti i livelli”. Capillare e minuzioso il lavoro di accertamento svolto dalle fiamme gialle, che ha consentito di segnalare alle competenti Autorità Giudiziarie: 12 soggetti per i reati di associazione a delinquere e truffa; 22 soggetti (anagraficamente inesistenti), per concorso in truffa; 447 soggetti, per falsità ideologica commessa da privato in atto pubblico e concorso in truffa. Si è giunti inoltre alla esecuzione di  2 fermi di indiziato di delitto (ex artt. 115 e 575 c.p.); di 11 misure cautelari personali, di cui n. n. 1 in carcere, n. 4 agli arresti domiciliari e n. 6 di obbligo di presentazione alla P.G.; del sequestro preventivo di beni, finalizzato alla confisca anche per equivalente, sin alla concorrenza del valore complessivo di circa € 7 milioni, disposto, nel tempo, dalle Procure della Repubblica presso i Tribunali di Castrovillari, Cosenza, Paola e Lamezia Terme; del sequestro conservativo di beni, a carico dell’indagato principale, sino alla concorrenza dell’importo complessivo di € 4,5 milioni, disposto dalla Procura Regionale della Corte dei Conti di Catanzaro. Fonte: La Provincia
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.