15 ore fa:La Pallavolo del Sud Italia si riunirà a Cosenza: una giornata di confronto e speranza
18 ore fa:La piazza di Schierarsi Co-Ro attacca le candidature: «Da destra a sinistra hanno sfasciato la Calabria»
17 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
41 minuti fa:Apertura nuovo anno scolastico, gli auguri di Straface a studenti, docenti e famiglie
17 ore fa:Numeri importanti per la postazione del 118 a Marina di Sibari: 200 interventi in soli 33 giorni
18 ore fa:Contrasto all'erosione costiera a Calopezzati, concluso il monitoraggio del fondale marino
16 ore fa:Legambiente chiede ai candidati maggiore impegno per l'ambiente. Cuparo (M5s): «Valle del Nicà è la nostra battaglia»
19 ore fa:Cassano, Avena (ArticoloVentuno) chiede trasparenza sulla spesa per il rifacimento del manto stradale
14 ore fa:Cambio vertice Compagnia dei Carabinieri di Cassano: saluti al Maggiore Ornelli, benvenuto al Capitano Baione
15 ore fa:Immobiliare in crescita? La Calabria del nord-est piace sempre di più agli stranieri

Olivicoltura: a Prim’olio premiata l’azienda agricola Renzo

1 minuti di lettura
L'olio del comprensorio di Corigliano Rossano torna protagonista per qualità e competitività. La produzione dell’azienda agricola Fratelli Renzo è stata infatti premiata a “Prim’Olio”; si tratta della kermesse olivicola - giunta alla 19esima edizione - organizzata dall’associazione “Saperi & Sapori di Calabria”; in collaborazione con il Dipartimento di Agraria dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria. Prim'Olio, si pone fra gli obiettivi quello di educare il consumatore alla ricerca ed all’utilizzo di produzioni oleicole di elevata qualità; sensibilizzare e spingere, sulla base di una maggiore richiesta di mercato, i produttori alla realizzazione di oli extravergini che presentino elevati standard qualitativi. E ancora promuovere le imprese produttrici; stimolare fenomeni “emulativi” tra aziende del settore, potenzialmente in possesso dei fattori necessari per produrre “alta qualità” e generare una sana competitività nel mercato;  promuovere la produzione e la diffusione di innovazioni tecnologiche in olivicoltura/elaiotecnica. Nella due giorni suddivisa fra Reggio Calabria e San Giorgio Morgeto, gli addetti ai lavori si sono ritrovati per discutere di competitività del settore, della qualità degli oli e del ruolo che possono giocare i marchi di origine, in una regione mediterranea sempre più competitiva, nella quale la Calabria deve continuare a rivestire il ruolo di protagonista.
OLIVICOLTURA, RENZO: ATTRAVERSO L'IMPEGNO I RISULTATI ARRIVANO
All’evento erano presenti anche altri dall’Alto Jonio ma soprattutto dal bacino del Mediterraneo. I premi assegnati sono stati tre: alla ricerca, il premio internazionale e all’azienda emergente, dedicato a Giuseppe Fazzari, assegnato ai fratelli Vincenzo e Cesare Renzo ed alla qualità della loro azienza, premiata dal maestro d’olio Rosario Franco e dal capo-panel Antonio Lauro. "Siamo rimasti sorpresi – ha spiegato Cesare Renzo dopo la premiazione – ma fino ad un certo punto, perché attraverso l’impegno i risultati arrivano. Se la locuzione latina “nemo profeta in patria” può essere per certi versi veritiera, credo che si debba puntare forte sul territorio, sul nostro territorio, quello di Corigliano Rossano e dell’intera Sibaritide perché se puntiamo su di essi e la loro storia olivicola, abbiamo già vinto. Ecco perché dovremmo valorizzare in tutti i modi la “dolce di Rossano”".
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.