16 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
17 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
34 minuti fa:Consegnati a Castrovillari i premi "Ars et Societas"
2 ore fa:L'Orchestra Sinfonica Brutia in concerto a Morano Calabro
1 ora fa:Leonardo Graziadio è il nuovo presidente dell'Aiga sezione di Castrovillari
4 ore fa:I Consiglieri del Gruppo "Altomonte nel Cuore" non partecipano al Consiglio Comunale
1 ora fa:Viaggio sul Terzo Megalotto: un cantiere tra eccellenze e competenza | VIDEO
3 ore fa:Le associazioni di Co-Ro attendono ancora una risposta dal Comune
4 minuti fa:Il Parco Nazionale del Pollino sostiene le attività di ristorazione con un bonus
1 ora fa:La maggioranza di Altomonte replica: «Verità e impegno per la città»

Oliverio in Commissione Parlamentare Rifiuti snobba Cassano e Cerchiara

1 minuti di lettura
Nel pomeriggio di ieri il Presidente della Regione Calabria, Mario Oliverio, è intervenuto in audizione presso la Commissione Parlamentare Rifiuti sulla bonifica del Sito di Importanza Nazionale (SIN) Crotone-Cassano-Cerchiara. Nel corso del suo intervento Oliverio ha affermato, tra l’altro, “oggi, finalmente ci sono tutte le condizioni per sanare una ferita rimasta aperta per oltre dieci anni e avviare un progetto post industriale che accanto alla riqualificazione dell’area a “rischio zero” per i cittadini, rilanci la vocazione turistica e culturale del territorio crotonese”. In particolare il Presidente ha puntualizzato che “la realizzazione della bonifica deve essere operata in piena armonia con le politiche ambientali della Regione Calabria, ed in coerenza con il nuovo Piano Regionale dei Rifiuti approvato recentemente dal consiglio Regionale che prevede “discariche zero” e “rischio zero” per i cittadini e messa in sicurezza del territorio".
CI SEMBRA CHE L'ATTENZIONE SIA CONCENTRATA SOLO SU CROTONE
"La nostra idea sugli interventi post bonifica - ha concluso il Presidente della Regione - è che l’area dovrà diventare un simbolo del legame tra la storia delle fabbriche e il territorio, tra la gente e la sua identità, tra la cultura e la natura. Per questo, nel corso dell’interlocuzione con Syndial, abbiamo chiesto alla società di mettere a disposizione del territorio crotonese le aree per iniziative ricreative, turistiche e culturali. Abbiamo inoltre proposto a Syndial di essere parte attiva con la Regione nell’ambito della promozione di un concorso internazionale di idee per la realizzazione di un attrattore turistico, culturale, produttivo e sportivo e per la valorizzazione archeologica delle aree all’interno del più ampio territorio regionale. Tale realizzazione sarà in piena sinergia con l’intervento relativo alla “Valorizzazione dell’Area archeologica dell’Antica Kroton” con l’utilizzazione delle risorse (61 milioni di euro) che la Regione ha destinato a detto progetto nella programmazione del Piano di Azione Coesione (PAC)". Oliverio, quindi, oltre confermare la volontà di "discariche zero" e la piena valorizzazione ambientale, si è concentrato soprattutto su Crotone. La cui area interessata dall'inquinamento prodotto nei decenni passati merita certamente attenzione. Ma ci sembra non abbia piena consapevolezza di ciò che è stato fatto ai danni dei territori di Cassano, Cerchiara e Francavilla. Area, anche questa, ad alta vocazione archeologica. E che ha visto provenire dalla ex Pertusola Sud di Crotone, rifiuti tossici interrati in oltre 70 ettari di terreno agricolo. Poi posti sotto sequestro e bonificati solo recentemente.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.