13 ore fa:Vicenda Balera, il Comune di Co-Ro puntualizza: «Agito nel rispetto della Legge»
14 ore fa:A Schiavonea la polemica non si placa, il pino a terra e le strade labirinto
1 ora fa:Caloveto, finanziato il progetto per una nuova rete idrica in località Liboia
13 ore fa:Il Circolo FdI di Corigliano partecipa alla commemorazione dei tre Carabinieri morti a Castel d'Azzano
12 ore fa:Trebisacce, lavori sul Terzo Megalotto: dal 20 al 26 ottobre brillamenti in galleria
12 ore fa:La croce torna a splendere sull’Ossario del cimitero di Cassano Jonio
15 ore fa:Sirene spiegate a Corigliano-Rossano per ricordare i tre carabinieri caduti nel Veronese
16 ore fa:Troppo part time involontario in Calabria, Lavia chiede incentivi alle imprese per trasformarli in full time
15 ore fa:Ex Tribunale Co-Ro, Rapani: «La legge apre la strada per il ripristino»
14 ore fa:Morano Calabro avvia nuovi interventi di arredo urbano per valorizzare il territorio

Nuova geografia dei GAL: i sindaci disertano

1 minuti di lettura
di REDAZIONE Dei quaranta sindaci del territorio dell'Alto e del Basso Jonio convocati a Rossano per discutere della nuova geografia dei Gruppi di Azione Locali, soltanto in 12 si sono presentati all'appello. Ci si doveva confrontare sulla creazione di un soggetto unico, ma le frizioni e le ruggini tra i vari comuni non hanno permesso che ci si mettesse a sedere per un confronto pacato e sereno. Se si dovesse arrivare ad un unico GAL tra Alto e Basso Jonio, con ogni probabilità la sede istituzionale verrebbe ubicata tra Sibari e Corigliano. Il Basso Jonio, quindi, perderebbe la centralità che mantiene attualmente con la sede di Crosia. Subito dopo Ferragosto, il delegato all'agricoltura Mauro D'Acri si  impegnerà insieme al sindaco di Rossano, Stefano Mascaro, a convocare tutti i sindaci per approfondire i dettagli della faccenda.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.