20 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
18 ore fa:Cambio vertice Compagnia dei Carabinieri di Cassano: saluti al Maggiore Ornelli, benvenuto al Capitano Baione
20 ore fa:Numeri importanti per la postazione del 118 a Marina di Sibari: 200 interventi in soli 33 giorni
1 ora fa:Garofalo chiede l'istituzione di un punto di primo intervento a Cassano Jonio
18 ore fa:Immobiliare in crescita? La Calabria del nord-est piace sempre di più agli stranieri
19 ore fa:Legambiente chiede ai candidati maggiore impegno per l'ambiente. Cuparo (M5s): «Valle del Nicà è la nostra battaglia»
3 ore fa:Apertura nuovo anno scolastico, gli auguri di Straface a studenti, docenti e famiglie
2 ore fa:Carlino tra gli autori selezionati del "Concorso Idee e proposte per la cultura italiana”
18 ore fa:La Pallavolo del Sud Italia si riunirà a Cosenza: una giornata di confronto e speranza
53 minuti fa:Abbattuto il primo diaframma della Galleria Trebisacce: la SS106 accelera verso il futuro

Nocciole calabresi eccellenza da sostenere

1 minuti di lettura
"In molti non sanno che nello straordinario patrimonio agricolo della nostra regione c’è un prodotto che sta riscuotendo sempre più interesse. E per il quale le prospettive di crescita sono davvero confortanti. La Calabria è, infatti, una delle regioni produttrici di nocciole con un trend di crescita che negli ultimi cinquanta anni ha portato al raddoppio della produzione, passando dai 4.290 quintali del 1961 ai circa 8.500 attuali". È quanto riporta una nota del presidente di Confagricoltura Calabria Alberto Statti. Statti ricorda che il successo del prodotto "ha già consentito la nascita del Consorzio per la tutela e la valorizzazione della Nocciola di Calabria e meriterebbe l’ampliamento delle superfici produttive ed il riconoscimento dell’Indicazione geografica protetta".
NOCCIOLE CALABRESI, ATTRAVERSO QUESTA COLTURA CONSENTIRE IL RECUPERO PRODUTTIVO DI CONTESTI AGRICOLI ABBANDONATI
"Confagricoltura Calabria – continua la nota – sta dedicando al settore coriicolo una straordinaria attenzione. E lo ha fatto anche condividendo il Progetto Nocciola Italia – varato dalla Ferrero –. Con l’esplicito obiettivo di sostenere lo sviluppo del settore, coinvolgendo tutti gli attori del comparto. Ed è per questo che sostiene e sosterrà ogni iniziativa utile ad ampliare e far conoscere l’immagine della Calabria quale regione produttrice di nocciole di qualità". "Domenica prossima – annuncia Statti – a Castellero d’Asti il Consorzio calabrese, presieduto da Giuseppe Rotiroti e che associa attualmente 50 produttori, parteciperà alla quattordicesima edizione della “Città della Nocciola”. Un’occasione utile per discutere su come consolidare, in quantità e qualità, la produzione; nonché per il redigendo piano corilicolo nazionale. Confagricoltura Calabria esprime pieno e convinto sostegno alle attività intraprese finora dal Consorzio. E si adopererà nelle sedi istituzionali per consentire – attraverso questa coltura – il recupero produttivo di contesti agricoli abbandonati». Fonte: https://www.corrieredellacalabria.it/regione/catanzaro/lamezia-terme/item/160111-le-nocciole-calabresi-eccellenza-da-sostenere/
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.