5 ore fa:Anche Cassano chiede a gran voce la piattaforma dell'elisoccorso
3 ore fa:Fratellanza e radici arbëreshe, Bajram Begaj atteso nella Calabria del nord-est
4 ore fa:Domani all'Unical un incontro sulla figura di Papa Francesco
2 ore fa:Non ci resta che promuovere il Bello
2 ore fa:A Morano Calabro proseguono gli appuntamenti della kermesse “Muranum… prosa e note”
40 minuti fa:A Napoli una mostra celebra Vincenzo Valente
1 ora fa:Lingua Blu, presto il bando per reintegrare il patrimonio ovino perso
2 ore fa:La maggioranza di Longobucco risponde alla richiesta di decadenza del presidente del consiglio per vizi di forma
1 ora fa:La "Rete italiana degli imprenditori albanesi" si è riunita a Spezzano Albanese
4 ore fa:«Mi candido per costruire un’alternativa credibile, radicata e plurale»

No Triv, finalmente mobilitazione territoriale

2 minuti di lettura
di MARTINA FORCINITI  e SAMANTHA TARANTINO   [gallery link="file" ids="9845,9848,9862,9858,9813,9844,9811,9814,9843,9842,9841,9840,9839,9838,9837,9836,9835,9834,9833,9832,9831,9830,9829,9828,9827,9826,9821,9822,9823,9824,9825,9816,9817,9818,9819,9820,9815"] La contrarietà alla ricerca del petrolio nel mar Jonio ha viaggiato sulla tela di centinaia di striscioni. Che, questa mattina, hanno accompagnato la carica dei No Triv della Sibaritide in una mobilitazione unitaria. Come, in questo territorio, non se ne erano mai viste. La romantica e passionaria Marisa Chiurco, assessore all’ambiente del comune di Corigliano, impegnata in prima persona nell’organizzazione della protesta, ne è proprio convinta. «Bisogna crederci» dice a L’Eco dello Jonio. Ed è evidente la sua fiducia in un’adesione corale che unisca tutta l’area sotto il segno di una maturità nuova: contro le trivelle la gestione politica non basta. «Sono convinta che tanta gente ancora non conosca realmente le conseguenze di questo nuovo abuso. E spesse volte è proprio un problema di comunicazione. Bisogna entrare nelle case delle persone, spiegare loro che tutelare ciò che ci circonda equivale a garantire la speranza di un futuro migliore. Verso cui tutti si muoveranno, non solo i paesi della costa». E per farlo, un approccio senza mediazioni è imprescindibile. «Divulgare significa informare a contatto. Le persone vogliono essere convinte attraverso istruzioni dettagliate. E stava a noi far capire loro che la presenza era importante. Fondamentale». Sindaci, associazioni, scuole. La risposta del territorio all’appello dell’amministrazione coriglianese è stata immediata. E massiccia. «La manifestazione è un segnale che viene dal basso, da una popolazione che vuole essere coinvolta. Direttamente. Il volantino informativo non è più sufficiente. E per noi il contatto è stato fondamentale». Che poi non è forse il binomio trivelle-ambiente, in una terra tutta colture e paesaggi, talmente paradossale da scatenare senza bisogno di pungoli una chiamata alle armi? «Le linee programmatiche europee parlano dell’Italia come di una terra vocata a turismo, pesca e agricoltura. Però, poi, si dà il via allo sforacchiamento delle nostre coste e dei nostri fondali. È una bella contraddizione!» Non si può scendere a patti con la natura. E quelle risorse con cui la Calabria è stata gratificata non meritano di soccombere sotto il peso di petrolio e metallo. «È, questa, una battaglia di civiltà da condividere. Perlomeno se si ama il proprio territorio. Noi tutti, in fondo, abbiamo il dovere e il potere di difendere la nostra terra». COMUNICATO STAMPA Il ​grande ​corteo ​NO TRIV ​partito questa mattina​ ​dal ​parco Comunale Fabiana L​UZZI ​ha raggiunto piazz​etta​ Portofino a Schiavonea dove sono intervenuti il sindaco di Corigliano Giuseppe GERACI, il Presidente della Provincia ​Mario OCCHIUTO, Pierpaolo MOSAICO rappresentante degli studenti, Felice SANTARCANGELO eFlavio STASI in rappresentanza del coordinamento unitario NO TRIV che ha raccolto l'adesione spontanea​, ​unitaria ​e numerosissima ​di sindacati, associazioni, movimenti e semplici cittadini della Sibaritide.​ - ​H​​anno risposto presente all'appello alla mobilitazione istituzionale ​territoriale ​del sindaco Giuseppe GERACI e dell'Amministrazione Comunale​,​ presente​ con gli assessori e ​con ​diversi consiglieri comunali di maggioranza e minoranza, ​anche ​il sindaco di Cosenza e Presidente della Provincia Mario OCCHIUTO, i consiglieri Provinciali Piero LUCISANO e Franco BRUNO​,​ i​l​ Sindaco di Lamezia Terme Gianni SPERANZA ed i sindaci ​ed amministratori ​di Cerchiara, Mandatoriccio, Rossano, Cassano allo Jonio, Roseto Capo Spulico, Spezzano, Terranova, Altomonte, San Giorgio, San Cosmo, San Demetrio, San Lorenzo del Vallo, San Lorenzo Bellizzi, Trebisacce, Villapiana, Paludi, Calopezzati, Vaccarizzo, Rocca Imperiale, Amendolara, Alessandria del Carretto.​ - Hanno partecipato alla manifestazione anche i parlamentari del Movimento 5 StelleNicola MORRA e Paolo PARENTELA (che non hanno votato la fiducia al Governo RENZI sul decreto Sblocca Italia).​ - Secondo gli organizzatori erano presenti stamani nel corteo circa 5000 persone.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.