5 ore fa:Mobilità di prossimità, a Tarsia due mezzi per il trasporto sociale grazie al Gal Valle Crati
4 ore fa:Decreto Flussi, Coldiretti Calabria: «Passo avanti per garantire la continuità della produzione agricola»
7 ore fa:Servono eventi sul lungomare di Rossano. «Tratto di costa ferito, umiliato e abbandonato»
3 ore fa:Sicurezza in città, Lucisano in Consiglio comunale invoca il modello New York
4 ore fa:La polveriera della Sila Greca arriva sui tavoli della Procura della Repubblica
5 ore fa:Alto Impatto, controlli straordinari nella zona dell'Autolinee di Cosenza
6 ore fa:Viabilità, Furgiuele (Lega) esulta: «Lavoro a ritmo sostenuto lungo l'asse strategico Jonio-Tirreno»
6 ore fa:Marcianò è il nuovo Arcivescovo di Frosinone e Anagni
3 ore fa:Prevenzione antimafia: rafforzati i controlli anche sul Nuovo Ospedale della Sibaritide
2 ore fa:Per i 30 anni di Odissea 2000 arriva Sal Da Vinci con lo speciale targato Radio Kiss Kiss

Nicola Gratteri a Rossano, evento promosso da L'Eco dello Jonio e Mondadori

1 minuti di lettura
Il magistrato e Procuratore della Repubblica di Catanzaro Nicola Gratteri sarà a Rossano sabato 25 febbraio alle ore 18. Presenterà il suo libro "Come la 'ndrangheta è diventata classe dirigente" nella suggestiva cornice della Sala Rossa di Palazzo San Bernardino nel centro storico di Rossano.
NICOLA GRATTERI DIALOGHERA' CON PAOLO POLLICHIENI
Dialogherà con l'autore Paolo Pollichieni, direttore del Corriere della Calabria. Saluti affidati al Sindaco Stefano Mascaro e all'avvocato Vincenzo La Pietra, editore de L'Eco dello Jonio. L'evento è organizzato dalla Mondadori Bookstore in collaborazione con L'Eco dello Jonio e con il Patrocinio del Comune di Rossano.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.