7 ore fa:La Vignetta dell'Eco
7 ore fa:Caro prezzi a Schiavonea. Gli utenti si lamentano: «Ma dove siamo? A Capri o a Montecarlo?»
14 ore fa:Disagi al Chidichimo per il mal funzionamento della rete internet
14 ore fa:A Schiavonea il Giubileo degli operatori della giustizia
12 ore fa:Al "Colosimo" l'evento dedicato a Pier Tommaso Pugliesi e Luigi de Luca, "storici" figli di Corigliano
6 ore fa:Un successo la Giornata della Salute a Bocchigliero
13 ore fa:Tragedia del Raganello, processo al capolinea: chiusa la fase dibattimentale
15 ore fa:Caloveto investe nella cultura: in arrivo 75mila euro per la nuova biblioteca
13 ore fa:Il caso Scutellà (M5s) diventa un libro. Ecco quando uscirà
8 ore fa:Più razzisti dei "razzisti"

Neonatologia, l'Annunziata aderisce alla giornata mondiale della prematurità

2 minuti di lettura
L’emergenza pandemica e la difficile gestione dei picchi di contagio, pur tra mille difficoltà, non ha mai interrotto le cure e l’assistenza ai neonati prematuri e alle mamme. I bambini nati prima del termine presentano un più elevato rischio di complicazioni per la salute e condizioni croniche che possono avere un impatto sul loro sviluppo futuro e sulla vita quotidiana. Un importante aspetto su cui agire riguarda la prevenzione e la consapevolezza dei genitori in quanto l’informazione sui rischi, sui sintomi e sulle raccomandazioni relative allo stile di vita risulta carente o assente, portando all’instaurarsi di comportamenti a rischio. Tra le cause di un parto prematuro: gli stili di vita delle mamme, la patologia della gravidanza (ipertensione, patologie alimentari, infezioni), l’aumento dell’età media delle gestanti e l’aumento delle gravidanze medicalmente assistite. Per sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema della Prematurità e per dare voce alle famiglie dei piccoli pazienti e richiamare l’attenzione sulla prevenzione e il rispetto di stili di vita corretti, da parte delle mamme, la Giornata mondiale della prematurità, seppure in modalità lockdown, si colora di viola: la facciata dell’ingresso principale dell’Ospedale Annunziata sarà illuminato di Viola. Analoga iniziativa al Santuario San Francesco di Paola, dove i Padri Minimi hanno voluto mostrare sensibilità e vicinanza alle problematiche legate alla Prematurità accogliendo l’invito della Neonatologa di Cosenza Dr.ssa Antonietta Distilo e del Sindaco di Paola Avv. Roberto Perrotta, illuminando la facciata del Santuario, luogo simbolo della Calabria intera. Nel Mondo un Bambino su dieci nasce prematuro, ogni anno circa 15 milioni di Bambini nascono prima del Termine e ben un Milione non sopravvive. In Europa si calcola che il 7% delle Nascite avvenga Prematuramente. In Calabria nascono circa 1200 Neonati all’anno Prematuri: numeri in aumento, anche se migliora la percentuale di bambini che sopravvivono. Secondo gli Standard internazionali si definisce Prematuro un Neonato che è nato prima della 37° settimana di gestazione e con un Peso inferiore ai 2 chili e mezzo. I Neonati Prematuri sono dei Grandi “Guerrieri” come sottolinea la Società Italiana di Neonatologia proprio per sottolineare la necessità di un Assistenza adeguata e il potenziamento dei servizi di Follow-up. A Cosenza grazie alla particolare sensibilità del Commissario dell’Azienda Ospedaliera, dott.ssa Giuseppina Panizzoli e del Commissario dell’Asp, Dr.ssa Simonetta Bettelini è stato implementato un importante Protocollo Operativo finalizzato all’Integrazione Ospedale Territorio con la Costruzione di una Rete Integrata per il Follow-up del neonato pretermine ad alto rischio, in collaborazione con i Servizi di Neuropsichiatria Infantile per una presa in carico dei Bambini. Si spera che in questo modo si possa sensibilizzare la popolazione e chi ci governa sulle problematiche dei nostri piccoli pazienti, sulle loro necessità, sull’impegno quotidiano dei Neonatologi, degli infermieri e dei genitori.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.