24 minuti fa:Sanità, il Pd denuncia: «Liste d'attesa e sistema di prenotazioni fuori controllo»
13 ore fa:Messa in sicurezza SS 106: previsti sopralluoghi nei prossimi giorni
15 ore fa:Cambio ai vertici delle strutture territoriali di Anas: in Calabria arriva Luigi Mupo
15 ore fa:Carabinieri soccorrono un camionista colpito da malore sulla SS106
12 ore fa:Poliziotto della Penitenziaria di Sibari aggredito da un fanatico musulmano
14 ore fa:Uno sguardo al futuro, in un video come sarà la SS106 Sibari-Corigliano-Rossano | VIDEO
1 ora fa:Terminata la fase diocesana della causa di beatificazione di don Carlo De Cadorna
14 ore fa:Il Mar Jonio come museo e motore di sviluppo per il turismo culturale sostenibile
2 ore fa:Giovanni Manoccio riconfermato presidente della "Matrangolo"
13 ore fa:Family Day Ecoross 2025: un evento per rafforzare i legami aziendali

Nel mare di Sibari fa capolino la rarissima "Porpita porpita"

1 minuti di lettura
È stato rinvenuto in questi giorni nel mare di Sibari un raro esemplare di Porpita porpita, il “bottone blu del mare”.  Si tratta di una colonia planctonica, un esemplare che varia tra i 0,5 ai 2 cm, di un colore blu brillante, che fa parte della biomassa che rappresenta la ricchezza del mare aperto ma il suo potere urticante è talmente basso che la si può sfiorare senza problemi e senza avere conseguenze sulla pelle. Ha un dischetto pieno di gas che gli permette il galleggiamento e somiglia all’iride di un occhio, ha tentacoli sottili e ben ramificati. È un animale che cattura subito l’attenzione e di certo non passa inosservato. A segnalarlo sono stati alcuni bagnanti che non hanno perso tempo ad immortalare l’esemplare, per molti sconosciuto. Si tratta infatti di un organismo raro nel Mediterraneo che si lascia trasportare dalle correnti marine, non avendo la capacità, al pari di tutti gli altri esseri planctonici, meduse incluse, di nuotare contro corrente. Esso è composto da piccolissime camere d’aria collegate tra loro che incamerano e rilasciano aria in modo da poter far affondare o galleggiare l’animale. Intorno a questo disco chitinoso si possono ammirare i tentacoli blu armati di nematocisti, piccole cellule che contengono dardi urticanti. Come le sue Vellelle, le più strette parenti, anche la porpita porpita attacca le prede che stordisce con un veleno urticante. A differenza delle altre meduse, però, la carica della Porpita porpita non è tale da creare problemi all’uomo. Negli ultimi anni gli avvistamenti di questi animali lungo la costa italiana sono aumentati considerevolmente. di Giovanni Belcampo
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.