9 ore fa:Le sirene del divertimento riecheggiano su Odissea 2000
11 ore fa:L'opposizione di Acquaformosa replica alle polemiche sull'installazione dell'antenna 5g
7 ore fa:Arrestato il presunto usuraio di un imprenditore cassanese
5 ore fa:Presentata ufficialmente la terza edizione del "Salgemma Lungro Festival"
8 ore fa:Graziano chiede trasparenza sull’assegnazione dei medici di base
5 ore fa:«Non possiamo più restare in silenzio»: continua la battaglia silenziosa delle famiglie dei disabili
6 ore fa:Rizzo e Brillia: all'orizzonte un nuovo caos tra società sportive
6 ore fa:Cassano Jonio esclusa dalla Carovana Komen della prevenzione
4 ore fa:Anche Spezzano Albanese ha annunciato glie venti del cartellone estivo 2025
10 ore fa: Camigliatello Silano, celebrato il Caciocavallo Silano DOP

Nasce "Libriamoci", per promuovere la lettura nelle scuole

1 minuti di lettura
C’è chi dice che leggere è abitudine dei grandi, una frase che già da piccoli avremo sentito migliaia di volte. «Vai in camera tua e leggi!», e tutto l’entusiasmo dello sfogliare, tutta la curiosità che nasce con la scelta di un buon libro sparisce ancor prima di girare la copertina. Eh già, perché la lettura non si impone: si può suggerire, tramandare, far amare. E se Daniel Pennac, autore contemporaneo francese molto amato in terra italiana anche e soprattutto dal pubblico adolescente, dice che “il verbo leggere non sopporta l’imperativo”, noi vogliamo farcene portavoce perché la lettura, come le azioni quotidiane più spontanee, deve nascere dall’esigenza di essere curiosi, di sognare attraverso le parole. Da sempre, nelle scuole, si promuove e si incoraggia la lettura, perché chi meglio dei bambini può avere quella voglia di conoscere le realtà raccontate nei libri, di crescere impersonandosi negli eroi narrativi. Proprio per invogliare i più piccoli al piacere della lettura, nasce l’iniziativa “Libriamoci”, promossa dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (MiBACT) - con il Centro per il libro e la lettura - e dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca con la Direzione Generale per lo studente. Un’iniziativa rivolta a tutte le scuole italiane di vario ordine e grado, accolta volentieri da molti istituti del nostro territorio che, attraverso la lettura dei grandi classici, delle storie più coinvolgenti e dei best sellers di ultima generazione, hanno messo in mano a bambini e giovani quei volumi tutti da guardare e toccare. Perché i libri non si devono esporre come trofei in vetrina, lasciando che si impolverino solo per il gusto di arredare una stanza spoglia. Si devono vivere, ne si deve sentire la ruvidezza delle pagine sotto le dita, ne si deve respirare quell’inconfondibile odore che nessuna digitalizzazione, nessun freddo schermo potrà mai replicare.Solo così, forse, i piccoli lettori smetteranno di addormentarsi annoiati sui libri e inizieranno, invece, a chiudere gli occhi per sognare di fantastici luoghi, eroi, eroine che li accompagnino in quella fantastica avventura che si chiama crescita. m. f.  s. t.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.