4 ore fa:Cariati, Giunta approva i Residui e l'opposizione insorge: «I numeri non ci convincono»
5 ore fa:Tirocinanti, Orrico (M5s): «Il contributo della Regione è un'elemosina. Dove sono i fondi del Governo?»
2 ore fa:Dalle aule del Liceo a piazza San Pietro: sei universitari rossanesi si ritrovano per il Conclave
6 ore fa:Civita si prepara per "Onirika Festival", il raduno olistico delle arti e della poesia
7 ore fa:Diritto alla Salute, la Cgil presenta la manifestazione regionale del 10 maggio
3 ore fa:Centro Taekwondo Corigliano: 15 medaglie brillano al Regionale di Catanzaro
3 ore fa:Calabria del nord-est in fermento: i comuni montani dell'Alto Jonio rinnovano il Sì alla provincia della Sibaritide-Pollino
2 ore fa:Controlli sulla movida e lavoro nero a Co-Ro: due sospensioni di attività e sanzioni per 15mila euro
7 ore fa:Il Polo Arberesh di Lungro è vincitore regionale del concorso nazionale "Latuaideadimpresa"
6 ore fa:"Bizantina": Un fiume di passione su due ruote ha invaso il nord-est della Calabria

Museo diocesano aderisce a La Notte dei Musei

1 minuti di lettura
Il Museo Diocesano e del Codex aderirà all'edizione 2017 de La Notte dei Musei in programma il 20 e 21 maggio. “Musei in Contes[x]t: raccontare l’indicibile nei musei”. E’ questo il tema voluto dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo. In continuità con quanto proposto da ICOM per la “Giornata internazionale dei Musei” del 18 maggio, il tema di quest’anno vuole far riflettere sull’importanza sociale di un istituto culturale quale il museo. Dove le opere hanno una storia da raccontare. Diventano oggetto di confronto con il proprio territorio e motivo  di scambio e arricchimento culturale.
MUSEO DIOCESANO APERTO DALLE 19 ALLE 22
Per l’occasione, l’associazione “Insieme per Camminare” quale ente gestore del Museo Diocesano e del Codex, organizza una serata speciale per sabato 20 Maggio. A partire dalle ore 19 fino alle 22 infatti, il Museo resterà straordinariamente aperto al pubblico. Sarà possibile accedere e godere di visite guidate nella sezione relativa al Codex Purpureus Rossanensis ogni 30 minuti. Pagando il prezzo simbolico di 1 €. Alle 20:30 invece, è previsto un incontro dal titolo  “Tra storia e immaginazione - Il Codex racconta”. Partendo dal romanzo “Il codice proibito”, scritto dall’ avvocato rossanese Mario Guido Esposito, il Prof. Francesco Filareto e l’autore del romanzo, ripercorreranno la storia del Codex Purpureus Rossanensis. Dando vita ad un dialogo aperto al pubblico sulle principali vicende legate al prezioso manoscritto. E che per motivi di diversa natura, sono state  emarginate o nascoste, presunte o puramente fantasticate. La serata, sarà una splendida occasione per visitare e conoscere il Museo. A un prezzo straordinariamente ridotto e in versione notturna. Per apprendere aneddoti e curiosità riguardo il suo più importante tesoro.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.