12 ore fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo
7 ore fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
8 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
13 ore fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»
9 ore fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
11 ore fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano
7 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
9 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
6 ore fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
10 ore fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita

Museo Diocesano e del Codex: dall'11 al 26 la mostra "Rinascere dal dolore"

1 minuti di lettura
Il Museo Diocesano e del Codex ospiterà dall’11 al 26 agosto la mostra itinerante Rinascere dal dolore. A Claudio Parmiggiani, uno dei più importanti esponenti del panorama artistico internazionale, AMEI (Associazione Musei Ecclesiastici Italiani) ha commissionato un'opera per farne dono alla Casa del Beato Giuseppe Puglisi, sacerdote siciliano vittima della mafia. L’opera, partita da Milano lo scorso 27 marzo, sta attraversando l’Italia in un lungo viaggio, esposta all’interno di importanti musei ecclesiastici, per giungere, il 13 settembre, nella casa Puglisi di Palermo.
MUSEO DIOCESANO E DEL CODEX: ACCOGLIENZA DELL'OPERA DI PARMIGGIANI GIORNO 11 ORE 19,30
Prima tappa calabrese sarà presso il Museo Diocesano e del Codex di Rossano, il quale, per l’occasione, ha organizzato un programma di eventi dal titolo "L'Arte del coraggio", focalizzati sul binomio arte contemporanea ed impegno sociale, le due parole chiave di questo lungo cammino, che intende diffondere nelle varie comunità il ricordo di Don Puglisi e l’interesse dei musei ecclesiastici per l’Arte Contemporanea.All’opera di Parmiggiani è stato affidato il messaggio di "conservare il passato, ma di vivere il proprio tempo e le sue contraddizioni". L’opera sarà accolta e presentata presso il Museo Diocesano e del Codex di Rossano l’11 agosto, alle 19.30, e, per l’occasione, verrà proiettato il film “Alla luce del Sole”, per mantenere vivo il ricordo di Don Puglisi. Seguirà la degustazione di prodotti tipici del territorio.
MUSEO DIOCESANO E DEL CODEX: I PROSSIMI APPUNTAMENTI
Gli appuntamenti nel cortile del Museo dedicati al tema, continueranno nelle serate del 13, 20 a 24 agosto, alle ore 19.30, con il seguente programma: Domenica 13 agosto - presentazione del libro di don Cosimo Posi Il potere capovolto. La politica nella Bibbia e nella chiesa, Edizioni Messaggero Padova, con S.E. Mons. Giuseppe Satriano-  Arcivescovo di Rossano- Cariati, Don Pino Simone – sacerdote e docente di teologia, Don Cosimo Posi- sacerdote teologo. Domenica 20 agosto - presentazione del libro di Mons. Francesco Savino Spiritualità e politica. Aldo Moro, Giorgio La Pira, Giuseppe Dossetti, Ed. Insieme, con S.E. Mons. Giuseppe Satriano - Arcivescovo di Rossano- Cariati, Salvatore Martino, scrittore e saggista, S.E. Mons. Francesco Savino, Vescovo di Cassano allo Jonio. Giovedì 24 agosto conferenza di Mons. Vincenzo Bertolone – Arcivescovo di Catanzaro Squillace dal titolo: La testimonianza del sorriso, con S.E. Mons. Giuseppe Satriano - Arcivescovo di Rossano- Cariati.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.