6 ore fa:L'appello di Baldino (M5s) agli elettori: «Non votate per amicizia. Questa volta, votate per voi. Non votate più per loro»
9 ore fa:Regionali, Antoniozzi (FdI): «Puntiamo sulla Calabria perché per Meloni è una regione importante»
11 ore fa:Questa sera le Agostiniane di Co-Ro in preghiera per la pace
8 ore fa:Statale 106, ora servono i soldi (veri) per cambiare la geografia della Calabria
7 ore fa:Straface su Casa Calabria 100: «Passo concreto per la rinascita dei borghi dell'entroterra»
9 ore fa:Unical, inaugurata la nuova aula studio aperta fino a mezzanotte e nei weekend
10 ore fa:Spopolamento e desertificazione, Coapi: «Le istituzioni investano sul futuro delle aree interne»
7 ore fa:«Non mi sono mai risparmiata per il bene comune e oggi non potevo voltarmi dall'altra parte»
10 ore fa:«Parlare di futuro non significa promettere sussidi, ma costruire opportunità»
8 ore fa:Greco (Italia Viva): «La nostra coalizione punta a un risultato in doppia cifra»

Municipia Spa e Comune di Corigliano, Cgil: siamo al corto circuito

2 minuti di lettura

In una nota stampa a firma di Andrea Ferrone, segretario generale di Filcams, e di Claudio Sposato, responsabile della Cgil di Corigliano, si sottolinea come il confronto tra il comune di Corigliano e Municipia spa sia arrivato a una situazione di stallo. "Numerosi sono stati i tentativi informali e formali. Tantissime, infatti, le riunioni svolte presso l'Ispettorato del lavoro di Cosenza. Che, in un primo momento avevano prodotto dei buoni risultati; on un verbale di accordo di 2 ore giornaliere a lavoratore. Il quale avrebbe dovuto produrre gli effetti già dal mese di gennaio.  Che invece, per via dei rapporti tesi tra azienda e comune, non solo è partito con sei mesi di ritardo, ma è stato rispettato per metà; producendo un grosso danno ai lavoratori.

Tra l'altro, questo è il meno. Poiché è a serio rischio tutto il servizio di raccolta tributi del comune. Che, dal 1 gennaio u.s. è ad esclusivo carico della Municipia Spa, soggetto unico nel comune di Corigliano. Il permanere di tale situazione, a lungo, provoca un mancato introito al Comune. Che, se non posto a rimedio potrebbe prefigurare gravi danni; fino all'estrema ipotesi di danno erariale. Ciò vuol dire che il servizio tributi del comune di Corigliano non funziona come dovrebbe. A solo titolo di esempio, possiamo infatti elencare una serie di problemi a cui nessuno da soluzione.

MUNICIPIA SPA, I PROBLEMI LEGATI AL SERVIZIO TRIBUTI

Alcuni contribuenti, a distanza di un anno, non ricevano risposta alle loro istanze presentate per l'acqua fognante; il comune aveva comunicato in Consiglio che le bollette dell'acqua sarebbero state distribuite entro la fine di agosto mentre ciò ancora non è avvenuto e chissà quando avverrà; permangono questioni amministrative tra l'azienda precedente ed il comune che come unico risultato vedono il cittadino sballottato tra gli uffici ed il comune che di conseguenza non incassa. Inoltre, come già segnalato, l'attuale azienda sub appalta alcuni servizi, cosa che a quanto ci risulta il capitolato vieterebbe. Così come lo stesso prevedeva l'assorbimento a tempo pieno di tutti i vecchi dipendenti, cosa che puntualmente non è avvenuta e che denunciamo da oltre un anno senza risposte da alcuno, a partire da quel Comune che avrebbe dovuto vigilare.

Inoltre, il comune dovrebbe capire quali risultati ha prodotto dall’ingresso in comune di Municipia la società stessa, cosa che ad oggi non ci risulta. Orbene, è possibile continuare su tale binario? Dovrà il comune prima o poi relazionare su quanto sta accadendo? Non è che le inefficienze di Municipia ricadranno sui lavoratori e sui cittadini? A nostro avviso si! Possiamo e dobbiamo insistere affinchè il dialogo tra le parti riparta al più presto, mettendo in condizione i lavoratori di veder riconosciuti i loro sacrosanti diritti e, soprattutto, il comune beneficiare dei servizi affidati a Municipia in modo che la città di Corigliano non abbia ulteriori e preoccupanti problemi.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.