15 ore fa:Sorical annuncia importanti interventi sulla condotta Macrocioli
14 ore fa:Sanità, le Lampare incontrano il Prefetto di Catanzaro per l’Ospedale di Cariati
11 ore fa:La Rossanese è una storia infinita: battuto il Soriano, ora la finale contro la Paolana
18 ore fa:Cassano: disposta la costruzione di un nuovo pozzo nei pressi del “Pozzo Lo Caso”
12 ore fa:Dopo la gioia per l'elezione del nuovo Pontefice, la Calabria del nord est torna a guardare alla sua realtà
21 ore fa:Giochi della Matematica, Vincenzo Bevacqua rappresenterà l'Italia alla finale internazionale di Tunisi
19 ore fa:Stasi è l'anti-Occhiuto? Il sindaco di Co-Ro catalizza l'attenzione del centro-sinistra calabrese
11 ore fa:Campionati regionali di atletica: per la Corricastrovillari tre ori e un bronzo
17 ore fa:Behind the Light: terzo e quarto appuntamento tra educazione, cinema e territorio 
16 ore fa:Sanità Pubblica, Schierarsi: «Mai in piazza con questi soggetti»

Movida in tempo di Covid con il presidio dell'esercito per le strade

1 minuti di lettura
La notte tra Sabato e Domenica  21 giugno scorso, equipaggi dell’Ufficio prevenzione generale e soccorso pubblico, del Reparto Prevenzione Crimine Calabria Settentrionale e della Polizia Stradale, con il concorso della Polizia Municipale e della Polizia Provinciale hanno svolto controlli straordinari del territorio indirizzati agli avventori dei locali della “movida”, con particolare attenzione sia alla verifica del rispetto delle misure di contenimento da rischio epidemiologico (che prevedono il distanziamento sociale, l’uso dei dispositivi di protezione individuale  ed il divieto di assembramento), sia a tutte le  forme di illegalità spesso riconducibili alla movida giovanile (spaccio di stupefacenti, somministrazione di alcolici a minori, disturbo della quiete pubblica ed altro). Il servizio è stato svolto nell’ambito dell’operazione “Strade Sicure” che prevede dallo scorso 7 giugno il concorso di due pattuglie di militari appartenenti al 24esimo Reggimento Artiglieria Terrestre "Peloritani". I controlli  sono stati effettuati prevedendo sia servizi appiedati svolti con l’ausilio dei militari, da equipaggi di Polizia muniti di tablet (Sistema “Mercurio” della Polizia di Stato che consente di svolgere in mobilità una serie di accertamenti ed interrogazioni), sia servizi automontati che prevedono strategici  posti di controllo veicolari sulle arterie stradali che cinturano la zona della movida. Domenica scorsa, nel corso di detti servizi appiedati, un esercizio commerciale è stato deferito per vendita di alcolici a minori di anni 14, mentre  5 giovani cosentini, colti a consumare stupefacenti, sono stati sanzionati e deferiti al Prefetto di Cosenza;  un giovane cosentino, inoltre, è stato denunciato per porto abusivo di arma impropria. Dall’inizio del servizio Strade Sicure (domenica 7, 14 e 21 giugno 2020) sono state controllate durante la movida notturna 683 persone e 295 veicoli; la Polizia Stradale ha inoltre sottoposto 157  conducenti di veicoli  ad alcoltest. Comminate 64 sanzioni al codice della Strada.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.