41 minuti fa:Ad Amendolara approda “Longevity Run”, la manifestazione su salute e prevenzione
1 ora fa:Stabilizzazione tirocinanti, l'appello di Borrelli (IdM): «La Calabria non può più voltarsi dall'altra parte»
4 ore fa:Su Corigliano-Rossano sventola la Bandiera Blu: «Ora serve un salto di qualità collettivo»
11 minuti fa:Bandiera blu a Corigliano-Rossano, Stasi: «Giornata indimenticabile»
2 ore fa:Anche Greco commenta le nuove Bandiere Blu: «Stimolo a proseguire sulla strada virtuosa intrapresa»
3 ore fa:E fu sera e fu mattina... primo giorno
5 ore fa:Unical, Vincenzo Pezzi rieletto alla guida del dipartimento di Farmacia
1 ora fa:Confcommercio Cosenza promuove la cultura della legalità insieme a scuola, istituzioni e forze dell’ordine
3 ore fa:Defiscalizzare le tasse sugli immobili per rilanciare il turismo delle radici
2 ore fa:Da Santa Sofia d'Epiro a Roma per il Giubileo delle bande musicali

Morte Presidente Santelli, il Ministro Boccia: «Governo con i calabresi»

1 minuti di lettura
Non si è fatto attendere il messaggio di vicinanza da parte ministro per gli Affari regionali Francesco Boccia per la morte di Jole Santelli «Jole Santelli era parte integrante delle istituzioni della Repubblica. Le ha servite come sapeva fare, con il suo stile e la sua passione. Oggi sono qui per portare a tutti i calabresi l’abbraccio del governo e per garantire l’impegno del presidente del Consiglio a chiudere tutti i dossier aperti sulla Calabria. Lo faremo con il vicepresidente Spirlì e con il Consiglio regionale». È quanto affermato dal ministro per gli Affari regionali Francesco Boccia, arrivato oggi pomeriggio in Cittadella regionale a Catanzaro per testimoniare il cordoglio del governo per la morte del presidente della Regione Calabria, Jole Santelli. All’incontro con il ministro Boccia erano presenti il vicepresidente della giunta regionale, Nino Spirlì, il prefetto di Catanzaro, Maria Teresa Cucinotta, e i direttori generali della Regione Calabria. «Con la presidente Santelli – ha detto ancora Boccia – avevamo ipotizzato un incontro, ma il Covid ci ha costretti a spostarlo più di una volta. Stamattina abbiamo fatto fatica a credere alla sua morte. Con Jole ci siamo divisi per battaglie parlamentari per oltre dieci anni. Ma le battaglie che si facevano con lei lasciavano sempre qualcosa, lasciavano il sapore delle ragioni degli altri». «Abbraccio tutta la famiglia di Jole e faccio un appello affinché tutta la Calabria sia considerata come la sua famiglia. Se ne va un’amica, una persona – ha aggiunto il ministro Boccia – che ha servito le istituzioni nazionali e locali. Probabilmente in Calabria era l’inizio di una stagione nuova, che andava anche oltre i colori che Jole ha rappresentato nella sua vita politica in maniera coerente. Non dimentico l’affetto personale che c’era e, in questo momento, i sentimenti che avete voi calabresi sono quelli che provano tantissime persone anche fuori dalla Calabria. Sono qui per testimoniarlo. Staremo al vostro fianco per tutte le questioni ancora aperte». Il ministro si è poi rivolto direttamente ai direttori generali della Regione: «È duro da dire oggi, ma Jole era una donna che non si è mai fermata e penso che, per onorarla nel modo migliore – ha concluso il ministro –, bisognerà fare le cose che ci aveva chiesto di fare, quelle che aveva chiesto a voi e a noi. È la cosa più giusta in questo momento».  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.